Categories: Istruzione

L’Istituto Artom ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale con un incontro di cittadinanza attiva per gli studenti delle classi terze e quarte – Dentro la notizia

Silvana Bertolotti, Franco Calcagno e Chiara Cerrato. Foto Efrem ZanchettinASTI – Per celebrare laGiornata dell’Unita Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera Italiana,l’Istituto Artomha organizzato ieri  l’incontro “Giovani cittadini e impegno civile. Gli Alfieri della Repubblica e le onorificenze al merito“. Relatrice dell’evento, in una gremita Aula Magna d’istituto, è statala dott.ssa Silvana Bertolotti, delegata provinciale dell’Associazione Nazionale insigniti Onorificenze cavalleresche e componente della Commissione pari opportunità del Comune di Asti.Dopo la lettura delladichiarazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è sviluppato ilpercorso storico delle onorificenze e l’evoluzione dal Regno d’Italia alla Repubblica,  i gradi onorifici e il significato  del  titolo di merito, con una particolare attenzione al riconoscimento  di “Alfieri della Repubblica” riservato ai giovani fino ai 18 anni.“Vogliamo ricordare ai ragazzi che sono valorizzati comportamenti  e azioni solidali; non devono essere eclatanti o rare ma sono i comportamenti diffusi e quotidiani, emblematici di virtù civiche, di cui la nostra comunità è ricca– ha detto ildirigente scolastico Franco Calcagno–Anche se non sono conosciute o selezionate  per onorificenze, queste azioni sono simbolo di  riconoscimento e applicazione di valori e di crescita dell’individuo, che la Scuola ha il compito di promuovere e coltivare”.La prof.ssa Chiara Cerrato, referente di  cittadinanza dell’Istituto, ha aggiunto: “Esperienze di volontariato e di solidarietà fanno parte della vita quotidiana della nostra scuola.  Dalla raccolta del Dona cibo, che si svolge proprio in questi giorni, al progetto Nonni connessi  con i ragazzi tutor per la terza età, ai protocolli e agli incontri di sensibilizzazione con Admo, Avis, Dono del volo, Banco Alimentare. Senza dimenticare di ricordare ai ragazzi una onorificenza locale ma molto sentita e importante: l’Ordine di San Secondo, attribuito dal Comune di Asti a chi si è speso per la nostra comunità”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago