Liceo evacuato a Pescara: intossicazione da ammoniaca

Ambulanza, soccorso ai feriti (Canva) Dentrolanotiziabreak.it
Pescara, un liceo evacuato: intossicazione da ammoniaca. Preoccupazione e serie di malori: ben 4 persone in Pronto soccorso. La Asl fa il punto, “Attivato protocollo maxi emergenza e allestito posto medico avanzato davanti all’istituto”.
Si tratta dunque di una maxi emergenza: a Pescara, è partito l’iter che, in casi del genere, porta proprio all’allestimento, oltre che ‘posti medici’ attrezzati, di un protocollo di gestione del caso.
“Un’intossicazione da ammoniaca”: è quello che viene sostenuto in merito all’emergenza medica al liceo Marconi di Pescara e che ha provocato oggi giovedì 16 ottobre una serie di malori.
Di conseguenza, è subito scattato il protocollo di maxi emergenza e l’evacuazione della scuola, con un bilancio che allo stato attuale delle cose parla di 4 pazienti trasportati al Pronto soccorso dell’ospedale cittadino tra cui una professoressa.
“Tutti in condizioni non gravi“: a riferirlo l’Asl di Pescara, chiarendo però che l’intossicazione da ammoniaca sarebbe “proveniente con ogni probabilità dal laboratorio di chimica dell’istituto”.
Allarme al Marconi di Pescara: intossicazione da ammoniaca
La scuola “è stata immediatamente evacuata e sul posto sono intervenute le squadre del 118 della Asl di Pescara, che hanno attivato il protocollo di maxi emergenza e allestito un Posto medico avanzato davanti all’istituto”, chiarisce la Asl in una nota.
Alcuni episodi di malessere sono stati segnalati anche tra i vigili del fuoco intervenuti sul posto. Una situazione di evidente emergenza, che non può non portare ad una immediata gestione del caso tramite rigidi protocolli. E la questione è intanto già sbarcata su tutti gli organi di informazione.
Pescara emergenza: intossicazione da ammoniaca, la situazione
Per gestire la situazione, “sono stati impiegati 3 medici del 118, 3 infermieri, 20 soccorritori e 5 ambulanze, coordinati dalla Centrale operativa e dal direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza della Asl Aurelio Soldano”.
Casi come quello di Pescara non fanno che alimentare il dibattito intorno alla necessità di forme di tutela e cautela preventive che, ovvio, devono essere sempre al primo posto quando si parla di salute pubblica. Anche a ‘problema verificato’, poi, informare correttamente i cittadini, adottare misure di sicurezza adeguate e monitorare costantemente le situazioni di emergenza è fondamentale per proteggere le persone coinvolte.