SAN DAMIANO D’ASTI – Si è tenuta ieri, al Foro Boario di San Damiano d’Asti, l’Assemblea dei socidi fine anno dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Punto principale all’ordine del giorno è stata la discussione del piano attività previsto per il 2023 e il 2024, con una serie di obiettivi, strategie e progetti di cui l’ATL intende farsi carico nei prossimi mesi e che sono espressione delle politiche di innovazione e promozione del settore turistico su tutto il territorio di Langhe Monferrato Roero.Un territorio che, contando oggioltre 11 mila addetti, ha nel turismo un settore chiave e trainante in termini occupazionali, di economia e di Pil. Con la consapevolezza del ruolo strategico nella valorizzazione e nello sviluppo della destinazione, per essere competitivi e affrontare insieme le nuove sfide di un mondo in continua evoluzione, l’Ente Turismo ha individuatoquattro assi fondamentalisu cui indirizzare le attività a partire già dalle prime settimane dell’anno nuovo: lasostenibilitànon solo come tutela del patrimonio ambientale, ma come salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni, delle tipicità e dei servizi rivolti ai turisti e ai residenti, l’ideazione e la redazione di unpiano prodottiche risponda alla segmentazione dei mercati, latrasformazione digitalepartendo dall’infrastruttura interna all’Ente e sul territorio con focus specifici per gli stakeholders e laformazionea vari livelli, sia in ambito tecnico che culturale, prevedendo percorsi dedicati per il personale interno (che sono già stati avviati nelle ultime settimane) e per gli operatori del settore.Con l’Assemblea di oggi a cui ha preso parte oltre l’80% del capitale sociale e un primo appuntamento già fissato nel mese di gennaio, l’Ente Turismo intende procedere, come annunciato nei mesi scorsi, a unapianificazione e progettazione strategica partecipata, coinvolgendo i soci, gli amministratori, gli operatori e gli stakeholders di territorio.«Si chiude oggi un anno di profondi cambiamenti per l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero– dice il presidente dell’ATL,Mariano Rabino–.Come da previsioni, il 2022 si è confermato l’anno della ripartenza del turismo post-pandemia e le colline dell’UNESCO hanno saputo interpretare al meglio le richieste di un mondo completamente nuovo, consolidando un’immagine forte costruita negli anni e centrando risultati anche più lusinghieri in termini di numeri e di una migliore distribuzione dei turisti durante tutto l’arco dell’anno. Quello che dobbiamo fare, però, non è fermarci a guardare esclusivamente ai dati ma sempre più dobbiamo andare nella direzione di migliorare la qualità dell’offerta e della domanda. Dopo le tante attività, alcune portate a termine altre appena iniziate, l’obiettivo ora è di guardare avanti, a un futuro in cui l’Ente sarà impegnato a muoversi su vari fronti seguendo la sua mission: in particolare, avvicinando al mercato quella che è l’offerta turistica del territorio, contribuendo a sviluppare prodotti turistici completi, coordinati e complementari rispetto alle aree di riferimento della nostra realtà e alle loro caratteristiche e peculiarità e, ancora, lavorando per migliorare il posizionamento della destinazione Langhe Monferrato Roero in un contesto mondiale sempre più competitivo».I numeri dell’Ente Turismo e del territorio Langhe Monferrato Roero nel 2022164 Socitra pubblici e privati, con una maggioranza pubblica dell’83,5%211Comunidi riferimentosu un territorio di oltre 400 mila abitanti2666 strutture26.067 posti letto11 mila addettinel settore
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…