Categories: Attualità

Leggere Ovunque e Le Colline di Giuca insieme per fare “esperienza” outdoor e sostenere l’educazione all’aperto – Dentro la notizia

BALDISSERO D’ALBA (CN) –Svolgere attività educative e culturali all’aperto, godendo del magnifico territorio di Langhe e Roero: un intento comune ha fatto incontrare l’associazioneSinergia Outdoore il collettivoAssoci&Rete,promotrice del circuito “Leggere Ovunque”, il progetto di biblioteca diffusa ideato per incrementare l’offerta culturale allargando la presenza delle biblioteche civiche oltre i confini degli spazi dove tradizionalmente esse rendono il proprio servizio.“Fare ‘esperienza’ con coetanei o familiari. Dare l’opportunità al bambino di non essere spettatore passivo, ma avere un contesto in cui possa interagire attivamente con ciò che lo circonda, dando qualcosa di sé e mettendosi in gioco, è ciò che sin dall’inizio sottende la progettazione delle attività promosse dal circuito Leggere Ovunque –afferma lapresidente di Associ&Rete, Anna Rovera–.Stare all’aria aperta accresce le capacità sociali dei bambini e delle bambine che, messi in un contesto nuovo tutto da scoprire, sono spinti a stare in relazione con sé stessi e con gli altri in modo differente. Anche solo organizzare una passeggiata, scoprire una casetta e leggere un libro con mamma e papà sono attività all’aperto pensate con l’obiettivo di accrescere le capacità di socializzazione e apprezzamento del territorio in un contesto di rispetto reciproco, cura e attenzione per l’ambiente circostante”.Naturale, dunque, è arrivato il collegamento con“Le colline di Giuca”, parco didattico diffuso – rivolto alle famiglie così come alle scuole – creato nel cuore del Roero, ideato e gestito dall’associazione Sinergia Outdoor, animata dalla filosofia alla base del“Laboratorio Quota Verde”.“Laboratorioperché è un ambiente fisico dove, attraverso esperienze ed emozioni, si crea ‘consapevolezza ambientale’– commentaRenato Priolo, presidente di Sinergia Outdoor–. Quota, perché ognuno di noi ha il diritto e il dovere di avere simbolicamente una ‘quota di un territorio’; tale possesso implica l’obbligo di averne cura e il privilegio di goderne la bellezza.Verde, come lo spazio ideale dove vivere attività all’aria aperta alla scoperta della cultura di un territorio”.Nei20 ettari del parco, così come in ogni iniziativa portata avanti dall’associazione,largo spazio alla fantasia e alla manualità educando al gioco, ascoltando le esigenze dei bambini, dei loro genitori e degli insegnanti, stimolo creativo e prima scintilla per la realizzazione di qualcosa di innovativo.Il tutto nelrispetto della natura e del territorio, con un grande spazio dedicato al paesaggio e alla cura dell’ambiente in cui i bambini possono modellare le colline, plasmando elementi naturali e architettonici, utilizzando la cucina e il ciclo dei prodotti della terra come soggetti privilegiati dei racconti e dei balocchi appositamente costruiti in legno e in materiali naturali.Dal 2008 a oggi sono moltissimi iprogetti portati avanti dall’associazione Sinergia Outdoor: “La sinergia sta alla base della nostra modalità operativa, per questo alcuni progetti sono sviluppati con risorse interne e altri in collaborazione con Enti esterni, associazioni o soggetti privati, i nostri ‘vivaisti illuminati’, sempre con l’apertura a nuove idee e collaborazioni con l’unico fine di creare opportunità di crescita culturale per i bambini: le nuove radici– aggiunge Priolo –Perché per avere nuovi alberi, occorre creare nuove radici”.La casetta attualmente ospitata al Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di Alba nell’ambito di “Alba Truffle Bimbi”Così, pensando proprio a incentivare la lettura immersi nel verde, ultimato il suo compito nell’ambito diAlba Truffle Bimbi(l’allestimento presso Palazzo Mostre e Congressi predisposto in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba),nel mese di dicembre la casetta per il bookcrossing di Leggere Ovunque verrà messa a dimora a Baldissero d’Alba, nel parco privato accessibile solo su prenotazione(telefonando al 335/1301912).Per maggiori informazioni, consultare i siti web:www.leggereovunque.itehttp://www.lecollinedigiuca.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago