Categories: Cultura

Le storie delle donne con Federica Tripodi a “senzasipario” – Dentro la notizia

Donne protagoniste al terzo appuntamento della rassegna “senzasipario”: sotto al titolo “Una voce per raccontare”, mercoledì 28 luglio, alle 21 a San Martino Alfieri, l’attrice Federica Tripodi leggerà sette storie al femminile tratte dal libro “Io c’ero” delle autrici astigiane Laura Nosenzo e Loredana Dova.“I cinquantuno racconti, che spaziano dal fascismo alla liberazione, ci hanno colpiti molto – spiega Mario Nosengo, direttore artistico di “senzasipario” – Sono ricordi inediti che, con sentimenti e atmosfere differenti, parlano della vita quotidiana al tempo della guerra e della Resistenza nelle nostre terre. Abbiamo allora deciso di dedicare a ‘Io c’ero’ due serate: quella di mercoledì a San Martino Alfieri, con sette storie di donne, e quella del 1° settembre, a Revigliasco, con sette racconti di uomini”.Alla serata, aperta dal saluto del sindaco Andrea Gamba nel Cortile della Canonica, parteciperanno le autrici (ingresso libero).I brani selezionati dal SEA delle Colline Alfieri, promotore della rassegna itinerante, accompagneranno il pubblico nel coraggioso operare di giovani staffette (Nicoletta Soave, Adelia Pastene Gerbi, Teresa Ebrille) e nelle tinte chiaroscure, tra allegria e paura, di una serata al ballo interrotta dal rastrellamento fascista (Carla Montaldo). Ci sono poi le emozioni che attraversano i ricordi delle figlie dei partigiani (Lorenza Balbo, Enza Prunotto) e degli internati militari (Marisa Varvello). “Con questo appuntamento – dice Happy Ruggiero, anima del SEA (Servizio Emergenza Anziani) – vogliamo dare il giusto riconoscimento al ruolo delle donne, non sempre considerate come si dovrebbe, nella guerra di Liberazione. In tempi come questi è obbligatorio ricordare. Le storie di ‘Io c’ero’ lo fanno con la delicatezza che è giusto usare quando i ricordi intimi si porgono per la prima volta a chi legge o ascolta”.Durante la serata sarà possibile acquistare il libro, edito da Provincia di Asti e Araba Fenice.Il 1° settembre le storie di “Io c’ero” saranno lette a Revigliasco da Mario Nosengo.La rassegna, sostenuta da Regione Piemonte (Direzione Sanità e Welfare) e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, proseguirà fino al 9 settembre toccando San Damiano, Cisterna, Tigliole, Celle Enomondo, Ferrere, Revigliasco e Antignano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago