Categories: Eventi

Le “Donne per le Donne” protagoniste dell’edizione 2024 di Petali di Donna – Dentro la notizia

SERRALUNGA DI CREA (AL) – “Ci sono donne che, attraverso il loro impegno e l’operato quotidiano, danno un aiuto tangibile in situazioni complicate. Mediante i sentimenti e gli stati d’animo queste donne sanno interpretare uno sguardo, una stretta di mano, un abbraccio infondendo speranze per futuri migliori”.IlComunee laPro Loco di Ponzano Monferratodescrivono così i tratti delle protagoniste dell’edizione 2024 del Premio “Petali di Donna” che ogni anno viene attribuito a protagoniste della vita sociale ed economica del territorio monferrino. Per questa 15ª edizione il riconoscimento va a tre significative e profondamente umane “testimonianze del mondo femminile” operanti in ambito socio-assistenziale, educativo e di ascolto e a sostegno fattivo a chi – e sono tante le donne – manifesta varie difficoltà di fronte alle quali non si può restare indifferenti.I promotori di “Petali di Donna” le hanno chiamate “Donne per le Donne”, a evidenziare il concetto di aiuto da e verso il mondo femminile, che vale l’assegnazione del Premio 2024. La cerimonia è prevista per leore 16didomenica 10 marzo, nella cornice dellaTenuta Tenaglia, situata in Strada Santuario di Crea 5, a pochi passi dal Santuario di Crea, ospiti di un ex “petalo” premiato quattordici anni fa per l’impegno nell’imprenditoria al femminile: la produttrice vitivinicolaSabine Ehrmann. Come ogni anno la consegna dei “Petali” verrà preceduta dalla tavola rotonda che presenterà i tratti più autentici, profondi ed emozionanti delle “donne per le donne” come esemplari rappresentanti di una società ‘in rosa’ che lavora ad un presente ed un futuro migliore.Dall’alto verso il basso: AnnaMaria Avonto, Sarah Sclauzero e Milena TaconelliLe tre destinatarie del PremioDopo la laurea conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano – Istituto di Psicologia,AnnaMaria Avontosi è specializzata come psicologa e, dopo lungo servizio presso l’Asl Alessandria, né è diventata Direttore Socio Assistenziale, dedicandosi, oltre che al distretto di Casale Monferrato, anche al distretto di Valenza e prestando inoltre il suo contributo come consulente per la Regione Piemonte (Settore Programmazione e Verifica interventi Socio Assistenziali). Il suo operato sociale rivolto al territorio si estende anche alla “Dementia Friendly Community” e alla Protezione Civile, dove opera come volontaria.Il profilo diMilena Tacconelliracconta verso la fine degli anni ‘80 la sua prima esperienza da educatrice in terra brasiliana (Mato Grosso). Qui ha dato il suo contributo al progetto d’intervento richiesto dal prefetto di General Carneiro, Laudelina Rocha de Aquino (una delle prime donne elette nell’area), che consisteva nel coordinamento delle scuole rurali presenti sul territorio. Al rientro in patria, il desiderio di fare della progettualità educativa un mestiere si è fatto realtà divenendo educatrice professionale prima nei servizi per l’handicap e poi nella scuola professionale. Nel 2007 ha iniziato a lavorare per la Comunità Harambèe di Casale Monferrato.“La violenza non è mai strada” è la frase che contraddistingue l’APS ME.DEA, realtà che da 15 anni si occupa di servizi di ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza (in media vengono accolte 200 donne ogni anno) attraverso i centri antiviolenza operativi a Casale Monferrato e Alessandria. Sin dalla nascita di ME.DEA.Sarah Sclauzerone è presidente e coordinatrice, e opera anche come formatrice, progettista, psicologa ed esperta nei processi comunicativi, nella gestione dei conflitti e nelle dinamiche relazionali. A tali abilità, consolidate nel tempo, si sommano anche i progetti di sensibilizzazione e prevenzione oltre che lo studio di azioni in rete con altri partner.Prima deltalk showche domenica 10 marzo consentirà di conoscere meglio le tre protagoniste, vi sarà come ormai ogni anno l’anteprima dedicata alle donne, a cura delCollettivo Teatrale di Casale Monferratomentre, a concludere il pomeriggio, saranno le premiazioni e il brindisi finale con ladegustazione di vini della Tenuta Tenaglia, da apprezzare dinanzi la vista mozzafiato sui vigneti del Monferrato.La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.Per informazioni: Tel. 366 2815499,info@prolocoponzanomonferrato.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago