Categories: Attualità

L’associazione Famiglie per l’Accoglienza si presenta ad Asti – Dentro la notizia

ASTI – L’associazione delle Famiglie per l’Accoglienza, nata a Milano negli anni Ottanta,si presenta ad Asti per sensibilizzare le famiglie e i cittadini sui temi dell’adozione e dell’affidamento.L’incontro, aperto a tutti, si terrà sabato prossimo, 2 marzo, alle ore 16, nell’aula Magna (1° piano) del Polo Universitario Rita Levi Montalcini, piazzale Fabrizio De André.Saranno presenti al convegno:Alda Maria Vanoni,cofondatrice dell’associazione e primo presidente della medesima;Luca Sommacal,attuale presidente nazionale delle Famiglie per l’Accoglienza; i coniugiStefano Serena e Elena Gamba,famiglia adottiva e accogliente residente ad Asti.L’associazione di promozione sociale, Famiglie per l’Accoglienza nata a Milano nel 1982 conta 2.800 soci in Italia e sedi in diversi paesi del mondo. “Negli anni le nostre famiglie hanno accolto oltre 1.000 minori in adozione e più di 1.500 in affido. Abbiamo supportato oltre 70 famiglie con figli disabili. Centinaia sono stati gli adulti in difficoltà ospitati per periodi più o meno lunghi nelle nostre case. Negli ultimi anni abbiamo vissuto diverse esperienze di ospitalità di giovani migranti o di minori profughi provenienti da situazioni di guerra”, dicono dall’associazione.Famiglie per l’Accoglienza ha come propriamissionspecifica le attività di formazione e di accompagnamento permanente delle famiglie accoglienti, adottive o affidatarie. Il metodo che caratterizza l’attività dell’associazione fa leva sulla consapevole responsabilità sociale delle famiglie che praticano accoglienza e sul mutuo aiuto fondato sullo scambio di esperienze, di servizi e conoscenze, anche attraverso la costruzione di reti con altri soggetti qualificati, pubblici o privati, presenti sul territorio.In Piemonte l’associazione è attiva principalmente a Torino ma con alcune coppie già presenti a Cuneo, Alessandria ed Asti. “Lo scopo del convegno è presentare pubblicamente l’associazione alle famiglie astigiane (tramite un dialogo sul libro “Il Miracolo dell’ospitalità” che ne descrive gli inizi) e promuovere, anche sul nostro territorio, una rete di famiglie in particolare quelle interessate al tema dell’adozione e dell’affido che possano accompagnarsi e supportarsi nella vita quotidiana”.

Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

17 minuti ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

1 ora ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago