Categories: Attualità

L’associazione Famiglie per l’Accoglienza si presenta ad Asti – Dentro la notizia

ASTI – L’associazione delle Famiglie per l’Accoglienza, nata a Milano negli anni Ottanta,si presenta ad Asti per sensibilizzare le famiglie e i cittadini sui temi dell’adozione e dell’affidamento.L’incontro, aperto a tutti, si terrà sabato prossimo, 2 marzo, alle ore 16, nell’aula Magna (1° piano) del Polo Universitario Rita Levi Montalcini, piazzale Fabrizio De André.Saranno presenti al convegno:Alda Maria Vanoni,cofondatrice dell’associazione e primo presidente della medesima;Luca Sommacal,attuale presidente nazionale delle Famiglie per l’Accoglienza; i coniugiStefano Serena e Elena Gamba,famiglia adottiva e accogliente residente ad Asti.L’associazione di promozione sociale, Famiglie per l’Accoglienza nata a Milano nel 1982 conta 2.800 soci in Italia e sedi in diversi paesi del mondo. “Negli anni le nostre famiglie hanno accolto oltre 1.000 minori in adozione e più di 1.500 in affido. Abbiamo supportato oltre 70 famiglie con figli disabili. Centinaia sono stati gli adulti in difficoltà ospitati per periodi più o meno lunghi nelle nostre case. Negli ultimi anni abbiamo vissuto diverse esperienze di ospitalità di giovani migranti o di minori profughi provenienti da situazioni di guerra”, dicono dall’associazione.Famiglie per l’Accoglienza ha come propriamissionspecifica le attività di formazione e di accompagnamento permanente delle famiglie accoglienti, adottive o affidatarie. Il metodo che caratterizza l’attività dell’associazione fa leva sulla consapevole responsabilità sociale delle famiglie che praticano accoglienza e sul mutuo aiuto fondato sullo scambio di esperienze, di servizi e conoscenze, anche attraverso la costruzione di reti con altri soggetti qualificati, pubblici o privati, presenti sul territorio.In Piemonte l’associazione è attiva principalmente a Torino ma con alcune coppie già presenti a Cuneo, Alessandria ed Asti. “Lo scopo del convegno è presentare pubblicamente l’associazione alle famiglie astigiane (tramite un dialogo sul libro “Il Miracolo dell’ospitalità” che ne descrive gli inizi) e promuovere, anche sul nostro territorio, una rete di famiglie in particolare quelle interessate al tema dell’adozione e dell’affido che possano accompagnarsi e supportarsi nella vita quotidiana”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago