Categories: Attualità

L’associazione Famiglie per l’Accoglienza si presenta ad Asti – Dentro la notizia

ASTI – L’associazione delle Famiglie per l’Accoglienza, nata a Milano negli anni Ottanta,si presenta ad Asti per sensibilizzare le famiglie e i cittadini sui temi dell’adozione e dell’affidamento.L’incontro, aperto a tutti, si terrà sabato prossimo, 2 marzo, alle ore 16, nell’aula Magna (1° piano) del Polo Universitario Rita Levi Montalcini, piazzale Fabrizio De André.Saranno presenti al convegno:Alda Maria Vanoni,cofondatrice dell’associazione e primo presidente della medesima;Luca Sommacal,attuale presidente nazionale delle Famiglie per l’Accoglienza; i coniugiStefano Serena e Elena Gamba,famiglia adottiva e accogliente residente ad Asti.L’associazione di promozione sociale, Famiglie per l’Accoglienza nata a Milano nel 1982 conta 2.800 soci in Italia e sedi in diversi paesi del mondo. “Negli anni le nostre famiglie hanno accolto oltre 1.000 minori in adozione e più di 1.500 in affido. Abbiamo supportato oltre 70 famiglie con figli disabili. Centinaia sono stati gli adulti in difficoltà ospitati per periodi più o meno lunghi nelle nostre case. Negli ultimi anni abbiamo vissuto diverse esperienze di ospitalità di giovani migranti o di minori profughi provenienti da situazioni di guerra”, dicono dall’associazione.Famiglie per l’Accoglienza ha come propriamissionspecifica le attività di formazione e di accompagnamento permanente delle famiglie accoglienti, adottive o affidatarie. Il metodo che caratterizza l’attività dell’associazione fa leva sulla consapevole responsabilità sociale delle famiglie che praticano accoglienza e sul mutuo aiuto fondato sullo scambio di esperienze, di servizi e conoscenze, anche attraverso la costruzione di reti con altri soggetti qualificati, pubblici o privati, presenti sul territorio.In Piemonte l’associazione è attiva principalmente a Torino ma con alcune coppie già presenti a Cuneo, Alessandria ed Asti. “Lo scopo del convegno è presentare pubblicamente l’associazione alle famiglie astigiane (tramite un dialogo sul libro “Il Miracolo dell’ospitalità” che ne descrive gli inizi) e promuovere, anche sul nostro territorio, una rete di famiglie in particolare quelle interessate al tema dell’adozione e dell’affido che possano accompagnarsi e supportarsi nella vita quotidiana”.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Scoperto l’ELISIR della VITA ETERNA: sempre giovani, guarigione continua I Putin e Xi fermano l’invecchiamento

Scoperto l’elisir della giovinezza, della vita eterna e della guarigione continua. Sembra il titolo di…

21 ore ago

“Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro”: PUTIN ‘regala’ il VACCINO ANTI-TUMORE all’Europa I La nuova RIVOLUZIONE RUSSA: via alla sperimentazione

"Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro": pazzesco, Putin 'regala' il Vaccino anti-tumore…

1 giorno ago

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

2 giorni ago