Categories: Cultura

La Via della Seta affascina gli astigiani – Dentro la notizia

ASTI – La conferenza specialistica “Porcellana e vetro attraverso la Via della Seta“, avvenuta nei giorni scorsi nella sede diUni-Astiss, ha affascinato gli astigiani con curiosità e tanti aneddoti.L‘incontro ha rappresentato per le scuole che hanno partecipato un’occasione di approfondimento e per il resto del pubblico un’opportunità per arricchire con nuovi dettagli la lunga storia di relazioni tra i popoli, scambi di culture, produzioni e commerci dall’antichità a oggi. Con una proiezione sul futuro che già ora fa pensare a nuovi traguardi scientifici.Organizzata dalMagmaxinsieme alPolo Universitario Rita Levi Montalcini, Politecnico di Torino e TTPU(il campus universitario uzbeko alla cui nascita, nel 2009, ha concorso l’ateneo piemontese), la conferenza ha potuto contare su relatori qualificati. Partendo dalleatmosfere fortemente evocative dei viaggi lungo la Via della Seta (Marco Polo insegna), gli esperti hanno offerto un dettagliato resoconto sull’evoluzione scientifica e tecnologica di due materiali che nell’antichità, lungo quegli 8 mila km di strade terrestri, fluviali e marittime, si sono fatti conoscere con percorsi contrari: il vetro da Occidente a Oriente, la porcellana all’inverso. Finendo per ottenere, grazie alla conoscenza e all’innovazione tecnologica, creazioni come la vetroceramica che sta da tempo contribuendo a migliorare le prestazioni in medicina, ma anche in settori come i trasporti, l’edilizia, le comunicazioni. E intanto nella storia contemporanea della Via della Seta, da 12 anni, è entrato il comune operare tra il Politecnico di Torino e il campus di Tashkent: 1500 finora gli studenti formati in Uzbekistan, dove lavorano anche imprese italiane.Connotato da diverse domande dal pubblico,l’incontro ha segnato, come ha evidenziato nell’aprire i lavori Mario Sacco, presidente di Uni-Astiss, il primo momento di collaborazione tra l’Università e il Magmax(Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia) e confermato la cooperazione già in corso tra l’ateneo astigiano e il Politecnico di Torino, rappresentato al convegno dal rettore Guido Saracco. Il suo intervento sarà presto pubblicato negli atti della conferenza insieme a quello degli altri sei relatori: Antonella Alotto e Andrea De Marchi (ideatori del progetto Beltepà che sulla Via della Seta ha fatto incontrare il design italiano e l’artigianalità dell’Uzbekistan), Francesco Scalfari, direttore di Uni-Astiss, Massimo Umberto Tomalino, ideatore e anima del Magmax, Dilshat Tulyaganov, direttore del Dipartimento di Scienze del TTPU, e Francesco Baino, docente al Politecnico di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago