Categories: Eventi

La prima edizione del “Festival del Medioevo astese” – Dentro la notizia

ASTI – Si è tenuta ieri la conferenza di presentazione del programma della prima edizione del “Festival del Medioevo astese”, la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti. Il Festival ha l’obiettivo di raccontare l’importanza di Asti nel Medioevo, quando era il cuore pulsante dell’economia e della finanza nello scenario europeo.Il Festival aprirà giovedì 19 settembre, con il convegno internazionale “Fiere, città e mercanti (1350-1600)”; sarà aperto a tutti e si svolgerà a Palazzo Mazzola, Archivio Storico, dalle ore 15 alle ore 18.Seguirà l’inaugurazione della mostra “Fiere, città e mercanti (1350-1600)”, sempre all’Archivio Storico. Entrambe le iniziative sono legate al Progetto internazionale CoMOR del Ciham di Lione e della Università di Erfurt, a loro volta in stretto rapporto con l’attività del Centro Studi “Renato Bordone” di Asti, grazie al sostegno e all’impegno del Professore Ezio Claudio Pia, astigiano e membro del gruppo di lavoro del “Festival del Medioevo astese”.Una giornata, dunque, per scoprire percorsi e modalità del commercio europeo tra Medioevo ed Età moderna. Quali erano i rapporti tra mercati e finanza? Qual era il ruolo di Asti e perché oggi un team di studiosi ha messo Asti al centro di un progetto internazionale sulle dinamiche dei mercati e sul ruolo degli uomini d’affari astigiani?Il programma in dettaglio degli interventiSaluti delle autoritàSaluti introduttiviJean-Louis Gaulin (Université Lyon 2)“Fiere, città e mercanti: un capitolo della storia europea”Pauline Gomes (Université Lyon 2 – Università di Torino)“I fondi familiari dei Ricci e dei Montafia: una fonte privilegiata per studiare le mobilità dei mercanti astigiani ad Avignone”Adele Geja (Università di Torino)“Vendere, affittare, prestare denaro in città: gli spazi urbani delle azioni economiche ad Asti tra XII e XIV secolo”Ezio Claudio Pia (CRISM, Torino – CIHAM, Lyon) “Mercati regionali e fiere internazionali”Heinrich Lang (Universität Leipzig – Universität Erfurt)“Le fiere di Lione come fiere di cambio. La prospettiva dei mercanti banchieri fiorentini nella prima metà del Cinquecento”Con il coordinamento e i saluti dell’Assessore alla cultura della città di Asti Paride Candelaresi, di Barbara Molina (Archivio Storico del Comune di Asti), e di Marta Gravela (Università di Torino).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago