Categories: Cultura

La mostra sui minerali di Luserna ha trovato casa in Valle Pellice – Dentro la notizia

Dopo aver girato per sette anni, lamostra “La Tavola dei Minerali di Luserna” ha lasciato Asti per fermarsi all’Ecomuseo della Pietra di Rorà, in Valle Pellice,dove per quindici anniBruno Marelloha svolto le sue ricerche nelle cave.Un lavoro lungo e appassionante sfociato nell’esposizione mineralogica che svela le 118 specie conservate nella pietra di Luserna:fotografate al microscopio dal ricercatore astigiano, lo scorso anno hanno dato vita aun libroche porta lo stesso nome della mostra.Autori Marello e Massimo Umberto Tomalino, fondatore del Magmax(Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia) epresidente dell’Associazioneche lo gestisce.Da pocol’esposizione è stata concessa all’Ecomuseo di Rorà in comodato d’uso,con l’accordo che potrà continuare a girare ed essere utilizzata da Tomalino e Marello inaltre mostre temporaneeche accoglieranno la presentazione delvolume “La Tavola dei Minerali di Luserna”.“Mostra e libro sono inscindibili, il secondo è nato proprio per favorire la comprensione della prima: se conosci, apprezzi molto di più” sottolineaTomalino,che nel volume approfondisce la storia dello gneiss, rivelando le sue caratteristiche, il contesto paesaggistico della Valle Pellice in cui è estratto, ma anche la vita nelle cave e l’impiego nobile della pietra, che compare tra i materiali di costruzione della Reggia di Venaria piuttosto che della Mole Antonelliana: non solo dei marciapiedi.Propriooggi a Rorà, nella Scuola Albina Tourn alle 17, si terrà l’inaugurazione della mostraconcessa all’Ecomuseo insieme alla presentazione del libro, presenti i due autori.Marello, assiduo collaboratore del Magmax,è soddisfatto della nuova sede dell’esposizione, chenon avrebbe potuto trovare spazio nella Torre Quartero, dove le collezioni impreziosiscono l’unica sala di cui il museo è fatto (di qui la definizione dimuseo mineralogico più piccolo d’Italia).“E’ come restituire qualcosa che in altri anni ho preso al territorio della Valle Pellice– diceMarello–Qui sono di casa, mi conoscono tutti, a partire dai cavatori che hanno permesso le mie ricerche nei loro siti”.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago