Categories: Istruzione

“La matematica è per pochi?”: l’Istituto Artom organizza un seminario per docenti sabato 13 aprile – Dentro la notizia

ASTI – L’Istituto Artom di Astiorganizzaun seminario di matematica, sabato 13 aprile dalle 8:30 alle 18:30.Il corso, aperto a tutti, si rivolge in particolare aidocenti di ogni ordine e grado. Il seminario si divide in due fasi principali: la prima parte sarà teorica e si terrà all’Uni Astiss, dove relatori esperti racconteranno le proprie esperienze e presenterannole attività laboratoriali (una ventina) che si terranno invece nel pomeriggio alla sede dell’Artom,in via Romita 42. Al momento ci sono170 docenti iscritti al seminario, provenienti da più parti d’Italia.Saranno poi accessibili delle piattaforme in cui i docenti potranno confrontarsi, condividere materiali e documenti.“L’intento dell’iniziativa è quello di dare ai docentidegli spunti, delle proposte, che poi potranno sviluppare con i propri allievi– ha spiegato stamattina in conferenza stampaValeria Dorigo, prof.ssa di Matematica all’Artom-.L’idea è che l’insegnamento della matematica dovrebbe essere approcciato in maniera diversa. Attualmente l’insegnamento non è coinvolgente. Abbiamo constatato che gli allievi sono più stimolati a sforzarsi se c’è interesse, curiosità, piacere nell’imparare qualcosa di nuovo.  L’apprendimento è un processo complesso e faticoso, ma la fatica è giustificata dalla curiosità”.Laprof.ssa Dorigoha aggiunto: “La matematica richiede procedure più rigide e logiche, ci vuole un linguaggio tecnico coerente.Durante il seminario si toccheranno vari aspetti della materia in maniera più giocosa, che non vuol dire superficiale ma meno formale e rigida.Gli insegnanti universitari parleranno di matematica e geometria, ma anche di cristalli. Ta le altre, si utilizzerà la piegatura della carta, si userà la calcolatrice in maniera creativa. Spesso i ragazzi identificano una materia con il prof che gliela insegna. Più la materia è difficile, più fanno resistenza a imparare.L’apprendimento vero avviene quando si manipola un oggetto, o un concetto, all’interno di una situazione laboratoriale.Durante la pandemia non era possibile, e abbiamo anche pensato che forse la tecnologia avrebbe potuto sostituire gli insegnanti nel processo di apprendimento. E invece no. È fondamentale manipolare concretamente un concetto per far si che attecchisca.Ci auguriamo che gli oltre 170 docenti iscritti catturino degli spunti per sollecitare l’apprendimento dei loro studenti”.“La matematica che vorrei è inclusiva, in quanto abbraccia una moltitudine di modi diversi di ragionare– ha aggiuntoil dirigente dell’Artom, Franco Calcagno-.La matematica che vorrei non è un blocco monolitico, ma un bouquet di fiori dal quale ognuno può estrarre quello il cui odore lo seduce di più, quello il cui colore gli si addice di più.La matematica è una disciplina del pensiero che affila e affina la mente; è un caos ordinato e a volte è difficile, ma tutte le cose davvero importanti lo sono. La matematica, la fisica, le scienze, la scuola in generale servono per uno scopo: saper stare al mondo in modo consapevole”.Calcagnoha aggiunto: “La matematica che ci hanno abituati a fare è in bianco e nero, basta un foglio di carta e una penna. Invecela matematica dovrebbe essere colorata.Ricordiamoci che non si può pensare di leggere un capitolo di un libro matematico capendolo immediatamente; occorre riflettere riga dopo riga, talvolta spendendo molto tempo per capire prima di riuscire a procedere oltre. Non ci si deve però scoraggiare e non bisogna avere paura di sbagliare.Contrariamente a quanto si pensa troppo spesso, i matematici fanno tantissimi errori. Sbagliano in continuazione. Ma imparano anche dai loro errori, e con l’esperienza sbagliano meno e usano i loro errori in maniera creativa. Possiamo quindi sbagliare anche noi. Perché solo sbagliando riusciamo a comprendere il nostro errore, a non commetterlo di nuovo e a non farne di più gravi. Talvolta significa cadere, farsi male, prendere un 3, prendersi un rimprovero, ma allo stesso tempo significa crescere”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago