Categories: Cultura

La Libreria Alberi d’Acqua ospita Franco Testore – Dentro la notizia

ASTI – Giovedì 14 dicembre, alle 21, laLibreria Alberi d’Acqua(via Rossini 1) ospiterà lo scrittore astigianoFranco Testore, in occasione dell’uscita del nuovo libro intitolato “Napoleone in bicicletta”, pubblicato da Araba Fenice editore.Franco Testore, autore del romanzo di successo “Il bacialé”, narra la storia di Napoleone, bracciante veneto, che a metà degli anni Trenta fugge dalla provincia di Padova, per motivi personali e politici, e finisce quasi casualmente nell’alessandrino. In bicicletta, in un giorno solo.In seguito la famiglia lo raggiunge: cambiano paesi e cascine, cambiano le storie. Arriva la Seconda Guerra Mondiale, e i figli partono per la guerra in tutta Europa.Una storia di famiglia drammaticamente vera. Un’epica contadina che abbraccia cinquant’anni di storia italiana.Franco Testoreè nato a Canelli nel 1953. Ha lavorato per oltre 40 anni in Ospedale, prima come infermiere, poi come medico oncologo.Nel 2005 ha deciso di cominciare a raccontare storie, dopo aver ascoltato per molti anni quelle dei suoi pazienti, utilizzando all’inizio per ogni opera uno pseudonimo con le sue stesse iniziali.Sono storie di gente semplice, e il linguaggio è volutamente quello della lingua parlata, come se fossero i personaggi a raccontare sé stessi e il loro senso della vita.“Zero all’alba”,pubblicato nel 2005 come Felice Travaglio, racconta con ironia e disincanto la storia di una generazione di giovani arrabbiati di provincia.“Il Bacialé”, pubblicato nel 2011 come Fermo Tralevigne parla di una piccola comunità della Langa Astigiana negli anni ‘60, sospesa tra una vita immutabile da secoli e le novità del tempo.“Il gigante della bassa”, pubblicato nel 2020 come Fortunato Tuttobene, ritrova le radici materne emiliane dell’autore e narra la vita di un contadino della bassa tra Reggio e Modena.“Napoleone in bicicletta” completa la trilogia dei contadini “con la faccia da tutti i giorni”.Dialogherà con l’autore la prof.ssa Elisa Bosso.L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare.Per informazioni e prenotazioni:Libreria Alberi d’Acquatel 0141-556270, oppure mail alberidacqua@libero.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago