Categories: Cultura

La Francia scoprirà il Magmax alla prestigiosa rassegna “Mineral & Gem” – Dentro la notizia

Dal 23 al 26 giugno il Magmax parlerà francese: il Museo Astense si farà infatti conoscere a Sainte-Marie-aux-Mines, alla rassegna internazionale di minerali e pietre preziose giunta alla 54ª edizione.Nel paese dell’Alto Reno si attendono un migliaio di espositori provenienti da tutto il mondo con collezioni di minerali, pietre preziose, fossili, creazioni artistiche: 550 stand sono già stati allestiti.Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa, ideatori del Magmax,faranno conoscere il museo dei minerali più piccolo d’Italia con materiali informativi su ciò che ogni giorno si può osservare, gratuitamente e su appuntamento, nella medioevale Torre Quartero, in corso Alfieri 360, ma anche trovare sul sito webhttp://www.astimagmax.itLa presenza a una rassegna prestigiosa, quale è “Mineral & Gem”, per il Magmax avrà un significato particolare: “Giusto un anno fa– ricordaTomalino–presentavamo il nuovo museo alle autorità cittadine e il 5 luglio aprivamo al pubblico: possiamo tracciare un primo bilancio pieno di soddisfazioni. Anzitutto, moltissimi visitatori: 573 persone italiane e straniere, di cui 140 bambini, la cui presenza, in uno spazio limitato a una sola stanza, ha significato il raggiungimento di un grande risultato“.I piccoli scienziati con Francesca Busa, Massimo Umberto Tomalino (in primo piano) e Giuseppe Gnesotto (Alberi d’Acqua)Poile mostre temporanee, il libro su ‘La Tavola dei Minerali di Luserna’, scritto da Tomalino con Bruno Marello, il convegno all’Università su porcellana, vetro e Via della Seta. Infine la biblioteca-laboratorio che sta prendendo forma, nello spazio attiguo al museo, per ospitare nuove attività, e l’Associazione Magmax,prossima a essere presentata, che le gestirà.I giovani non sono mancati all’appuntamento con il Museo: dopo la visita delle scuole fra minerali, polvere di luna, antiche carte, strumenti scientifici e attrezzi dei minatori, è da poco terminato alla libreria Alberi d’acqua il corso di chimica e mineralogia per piccoli scienziati che ha coinvolto 23 ragazzini delle primarie e medie. Tomalino e Busa, con spiegazioni dotte ma divertenti, esperimenti e giochi, hanno accompagnato i bambini nel mondo minerale, in un lungo viaggio sulla Terra partito dai dinosauri di 300 milioni di anni fa e approdato ai diamanti che, ancora oggi, si estraggono in varie parti del mondo dopo essersi formati, in un tempo lontanissimo, alla profondità di tremila chilometri. “Un percorso didattico affascinante che, ancora una volta –dicono– dimostra come la mineralogia sia una materia piena di suggestioni se la si prende dal verso giusto, accompagnando l’apprendimento con il piacere della scoperta“.Intanto, dopo sette mesi di apertura, ha chiuso alla Torre Quartero di corso Alfieri 360 la mostra “I signori de Lavoisier”. Si tratta del terzo appuntamento temporaneo del Magmax, accolto anch’esso con successo, e preceduto da analoghe esposizioni dedicate al gesso e alla pietra di Luserna.

Redazione

Recent Posts

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

41 minuti ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

13 ore ago