Categories: Istruzione

La Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di “Terra domani. Una scuola per lo sviluppo del territorio” – Dentro la notizia

ASTI – La Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di “Terra domani. Una scuola per lo sviluppo del territorio”, in programma dal 20 al 22 ottobre al Foyer delle Famiglie.Tre giorni di approfondimenti dedicati agli operatori del settore agricolo, dell’allevamento, del turismo, ai ricercatori, agli amministratori locali, agli studenti delle scuole superiori e a tutti gli interessati.La formazione coinvolge docenti universitari, ricercatori e operatori di settore che porteranno il loro contributo proponendo dibattiti, best practice, casi studio e progetti extraterritoriali come spunti per riflettere sul futuro dei settori della produzione e trasformazione alimentare nel nostro territorio.Alle ore 17 di venerdì 20 ottobre l’evento aperto al pubblico. Ospite sarà Carlin Petrini, gastronomo e sociologo, che porterà la sua esperienza di fondatore di SlowFood con un intervento su ‘Il gusto di cambiare’.La formazione, gratuita, previa iscrizione, avrà luogo al Foyer delle Famiglie in via Milliavacca, 5 e si svolgerà il terzo week end di ottobre con i seguenti orari:venerdì 20 ottobre dalle 14 alle 19sabato 21 ottobre dalle 9.30 alle 18domenica 22 ottobre dalle 10 alle 13Clicca quiper le iscrizioniSi tratta di una ‘scuola per il territorio’ che fonde tradizione e innovazione per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile, dal punto di vista ambientale ma anche sociale, economico e culturale. Il progetto è nato dall’esigenza di studiare il territorio e comprendere le criticità dei settori della produzione e della trasformazione, nel tentativo di dare strumenti utili agli operatori per affrontare le sfide del futuro.‘Terra domani #scuola_per_lo_sviluppo’ è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Next Generation You_Sostenibilità, Innovazione, Sviluppo organizzativo per il rafforzamento e consolidamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.L’iniziativa è realizzata con il contributo scientifico del Dipartimento di Management ‘Valter Cantino’ dell’Università degli Studi di Torino- e della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, in collaborazione con CREA – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Confagricoltura e CIA.Per qualsiasi informazione contattare segreteria@fondazionegoria.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

44 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago