Categories: Istruzione

La Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di “Terra domani. Una scuola per lo sviluppo del territorio” – Dentro la notizia

ASTI – La Fondazione Giovanni Goria avvia la prima edizione di “Terra domani. Una scuola per lo sviluppo del territorio”, in programma dal 20 al 22 ottobre al Foyer delle Famiglie.Tre giorni di approfondimenti dedicati agli operatori del settore agricolo, dell’allevamento, del turismo, ai ricercatori, agli amministratori locali, agli studenti delle scuole superiori e a tutti gli interessati.La formazione coinvolge docenti universitari, ricercatori e operatori di settore che porteranno il loro contributo proponendo dibattiti, best practice, casi studio e progetti extraterritoriali come spunti per riflettere sul futuro dei settori della produzione e trasformazione alimentare nel nostro territorio.Alle ore 17 di venerdì 20 ottobre l’evento aperto al pubblico. Ospite sarà Carlin Petrini, gastronomo e sociologo, che porterà la sua esperienza di fondatore di SlowFood con un intervento su ‘Il gusto di cambiare’.La formazione, gratuita, previa iscrizione, avrà luogo al Foyer delle Famiglie in via Milliavacca, 5 e si svolgerà il terzo week end di ottobre con i seguenti orari:venerdì 20 ottobre dalle 14 alle 19sabato 21 ottobre dalle 9.30 alle 18domenica 22 ottobre dalle 10 alle 13Clicca quiper le iscrizioniSi tratta di una ‘scuola per il territorio’ che fonde tradizione e innovazione per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile, dal punto di vista ambientale ma anche sociale, economico e culturale. Il progetto è nato dall’esigenza di studiare il territorio e comprendere le criticità dei settori della produzione e della trasformazione, nel tentativo di dare strumenti utili agli operatori per affrontare le sfide del futuro.‘Terra domani #scuola_per_lo_sviluppo’ è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Next Generation You_Sostenibilità, Innovazione, Sviluppo organizzativo per il rafforzamento e consolidamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.L’iniziativa è realizzata con il contributo scientifico del Dipartimento di Management ‘Valter Cantino’ dell’Università degli Studi di Torino- e della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, in collaborazione con CREA – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Confagricoltura e CIA.Per qualsiasi informazione contattare segreteria@fondazionegoria.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

2 ore ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

1 giorno ago