Categories: Cultura

“La cappella musicale del Duomo di Asti”: se ne parla il 29 settembre all’Archivio di Stato – Dentro la notizia

ASTI – L’Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con laprof. Alice Raviola(Università degli Studi di Milano), presenta le “Conversazioni in Archivio, chiacchierate di storia e di arte”.Venerdì29 settembre, alle 17.30, Paolo Cavallo discuterà con Alice Raviola sul tema “La cappella musicale del Duomo di Asti. Quattro secoli di musicisti, gestione economica, ruoli religiosi e sociali”.L’incontro riguarderà diversi temi legati al Duomo di Asti: le figure direttoriali succedutesi dal secondo Cinquecento sino a Giacinto Calderara (morto nel 1803), il patrimonio musicale dell’istituzione (conservato presso l’Archivio capitolare di Asti) e il sistema produttivo legato alla musica da chiesa astigiana (attraverso le modalità di assunzione, di mantenimento e di giubilazione dei musicisti e dei cantori che si sono succeduti nei ranghi dell’istituzione). Tutto ciò, oltre agli aspetti spiccatamente artistici, aprirà una finestra sulla vita quotidiana della cappella, i suoi bisogni economici, i trattamenti stipendiali dei musicisti e la gestione attuata dal capitolo della cattedrale per consentirne il mantenimento in vita e lo sviluppo.Il relatorePaolo Cavallo è docente di ruolo di materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Si è laureato in Storia della Musica moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino (relatore: prof. Ferruccio Tammaro). Si è altresì addottorato in Scienze del testo letterario e musicale (XXIX ciclo) presso l’Università degli Studi di Pavia/Cremona con una dissertazione dal titolo Esempi di policoralità nel Piemonte sabaudo tra XVII e XVIII secolo. Nel 2021 ha insegnato Storia della Musica presso il Conservatorio di Campobasso e nel 2022 è divenuto membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Attualmente insegna Storia della Musica presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia (sede di Darfo-Boario).Le Conversazioni del venerdì sono gratuite, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago