Categories: Cultura

“La cappella musicale del Duomo di Asti”: se ne parla il 29 settembre all’Archivio di Stato – Dentro la notizia

ASTI – L’Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con laprof. Alice Raviola(Università degli Studi di Milano), presenta le “Conversazioni in Archivio, chiacchierate di storia e di arte”.Venerdì29 settembre, alle 17.30, Paolo Cavallo discuterà con Alice Raviola sul tema “La cappella musicale del Duomo di Asti. Quattro secoli di musicisti, gestione economica, ruoli religiosi e sociali”.L’incontro riguarderà diversi temi legati al Duomo di Asti: le figure direttoriali succedutesi dal secondo Cinquecento sino a Giacinto Calderara (morto nel 1803), il patrimonio musicale dell’istituzione (conservato presso l’Archivio capitolare di Asti) e il sistema produttivo legato alla musica da chiesa astigiana (attraverso le modalità di assunzione, di mantenimento e di giubilazione dei musicisti e dei cantori che si sono succeduti nei ranghi dell’istituzione). Tutto ciò, oltre agli aspetti spiccatamente artistici, aprirà una finestra sulla vita quotidiana della cappella, i suoi bisogni economici, i trattamenti stipendiali dei musicisti e la gestione attuata dal capitolo della cattedrale per consentirne il mantenimento in vita e lo sviluppo.Il relatorePaolo Cavallo è docente di ruolo di materie letterarie nella scuola secondaria superiore. Si è laureato in Storia della Musica moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino (relatore: prof. Ferruccio Tammaro). Si è altresì addottorato in Scienze del testo letterario e musicale (XXIX ciclo) presso l’Università degli Studi di Pavia/Cremona con una dissertazione dal titolo Esempi di policoralità nel Piemonte sabaudo tra XVII e XVIII secolo. Nel 2021 ha insegnato Storia della Musica presso il Conservatorio di Campobasso e nel 2022 è divenuto membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Attualmente insegna Storia della Musica presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia (sede di Darfo-Boario).Le Conversazioni del venerdì sono gratuite, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago