Categories: Attualità

“La Bibbia dell’ecologia”, al Foyer delle Famiglie si presenta il libro di Roberto Cavallo – Dentro la notizia

ASTI –Il 18 dicembre, alle 18, al Foyer delle Famiglie di via Milliavacca proseguono gli incontri del Forum per Asti Futura, promossi da Ambiente Asti. Nell’occasionesarà presentato il libro di Roberto Cavallo intitolato “La Bibbia dell’ecologia. Riflessioni sulla cura del Creato”, che contiene consigli utili e pratici da applicare perprendersi cura ogni giorno del nostro pianeta. L’appuntamento nascein collaborazione con le Acli provinciali di Asti e con Europa Verde.“Quello che vogliamo è offrire strumenti a cittadini, associazioni, a chi amministrerà la città per una politica sia come impegno personale sia pubblico“, dicono gli organizzatori.Il libro di Roberto Cavallo, che richiama già i contenuti ecologici all’interno della Bibbia, è anche un manuale pratico per chi vuole impegnarsi per un vero cambiamento ecologico che passa attraverso politiche “green”, stili di vita ecologici.Il Forum per Asti Futura è nato proprio in quest’ottica, includere le energie più vive della città, creare occasioni di partecipazione e di approfondimento culturale.“Noi crediamo che la politica debba essere vissuta dalla cittadinanza, soprattutto quella impegnata, che serva un percorso pedagogico per condividere strumenti, parole e pratiche per la politica del futuro. E’ per questo che partiremo dal tema dell’ecologia e offriremo alla cittadinanza un incontro per approfondirlo con diversi ospiti”.Dialogheranno sul libro Roberto Cavallo (www.robertocavallo.it), Beppe Rovera e Don Luca Solaro.L’incontro è aperto a tutti i cittadini.“Crediamo come Ambiente Asti, che l’impegno civico/politico sia una bella passione che debba essere vissuta, ma che per farlo occorra preparazione, curiosità e valori civici solidali e ecologici. E’ per questo che costruiremo un percorso culturale. Presentare un libro di un esperto come Roberto Cavallo, vuol dire fornire uno strumento e visioni per un vero cambiamento ecologico. I libri, i dibattiti, le occasioni di confronto, la pedagogia sono sale della politica. La cultura è quindi trasversale ai cambiamenti sempre più urgenti che affronteremo sia ad Asti sia a livello planetario“.“Quando visitiamo una casa che non è la nostra, chiediamo il permesso di entrare, ci puliamo le scarpe, guardiamo solo nelle stanze in cui siamo invitati, consumiamo solo quanto ci viene offerto, domandiamo dove possiamo buttare un rifiuto quando ce ne troviamo uno in mano.È con questo spirito che dovremmo imparare a stare sulla Terra: il pianeta su cui viviamo, ma che non ci appartiene“, concludonogli organizzatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago