GRINZANE CAVOUR (CN) – Tutto pronto alcastello di Grinzane Cavourper la quinta edizione delFood&Wine Tourism Forum. Il più importante appuntamento in Italiadedicato all’innovazione del turismo enogastronomico,promosso e organizzato daEnte Turismo Langhe Monferrato Roerocon la direzione scientifica diRoberta Milano, è pergiovedì 8 settembre,quando in Langa si riuniranno esperti, ricercatori, accademici, rappresentanti istituzionali e imprenditori del settore per confrontarsi su alcuni dei temi più urgenti, condividendo dati, proiezioni e strategie.Changeè il titolo nonché il filo conduttore scelto per questa quinta edizione perché oggi più che mai, all’indomani della pandemia che ha accelerato i processi evolutivi già in atto nel mondo sociale e lavorativo, l’obiettivo è per tutti trovare un nuovo paradigma, una prospettiva in cui inserire concetti come qualità, tradizione, rapporto umano e identità – da sempre alla base del turismo enogastronomico – in una rinnovata e vincente ricetta che possa proiettareenoturismo e turismo gastronomico nel futuro, declinando il cambiamento nei suoi più vari significati e ambiti.Ambiti che troveranno uno spazio di approfondimento e confronto proprio in occasione del Forum, con un parterre di autorevoli ospiti e relatori in arrivo da tutta Italia.Diciotto gliappuntamenti distribuiti su tre salein programma nella lunga giornata di formazione che si svolgeràdalle 9,30 alle 18, per spaziare dalla strategia all’operatività, dalle testimonianze internazionali ai social media, dalle più attuali ricerche alla didattica sulle tecniche digitali utili alla promozione per gli operatori.Dopoi saluti istituzionali,tra i protagonisti delleConference–la sezione di incontri di ampio respiro orientati alla strategia e arricchiti dal pensiero di esperti nazionali e internazionali – saranno sul palco di GrinzaneAlessandra Priante, direttore Europa UNWTO, eRoberta Garibaldi, amministratore delegato ENIT, in un incontro dal titolo“Turismo enogastronomico e cambiamenti in atto nel mondo e in Italia”moderato dal destination managerMauro Carbone.“Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare”è invece il tema del dibattito che avrà come speakerMonica Mantovanidi Ipsos,Maria Elena Rossi,direttore Marketing di ENIT, e il direttore di Toscana Promozione Turistica e direttore scientifico del noto evento BTO di Firenze,Francesco Tapinassi.Negli appuntamentiConferencesi parlerà anche di“Sostenibilità di una destinazione”– ancora con Tapinassi insieme conAndrea Casadei, business developer in H-FARM, eStefano Mosca, direttore generale della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba – e di“Promozione territoriale tra vecchi e nuovi media”conPaolo Iabichino,Barbara Sgarzi,Gilberto VolparaePaolo Vizzari.Per lasciare poi ampi spazi dedicati a“Enoturismo e strumenti digitali, questo matrimonio s’ha da fare”,“Podcast ed enogastronomia”, “Come sta cambiando la ristorazione, tra problemi, cambiamenti e soluzioni”e molto altro ancora.Per la sezioneToolkit, ovvero glieventi formativipensati per gli operatori e focalizzati sui social media e sul potenziamento dei canali digitali, si indagherà nei più diversi ambiti tra cui l’utilizzo di Facebook e Instagram nell’advertising conAndrea Pruiti, la nuova e moderna comunicazione attraverso TikTok e Reels conMarika Marangellae la brand positioning a cura diNicoletta Polliotto.Tanti anche idati di ricerche e indaginicondotte da enti, aziende ed esperti del settore che saranno presentati al pubblico durante il Forum (alcuni per la prima volta). Con relatori, tra gli altri, la docente del CISETValeria Minghettie il co-fondatore di DivineaFilippo Galanti, e ancora l’Industry relations director Italia e Spagna di The Fork,Valentina Quattro, il fondatore di The Data AppealMirko Lallie il direttore di Risposte TurismoAnthony La Salandra.TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMACONFERENCE – SALA CONFERENZE E SALA DELLE MASCHERE10:Turismo enogastronomico e cambiamenti in atto nel mondo e in Italia. SpeakerAlessandra Priante, direttore Europa UNWTO, eRoberta Garibaldi, amministratore delegato ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo). ModeraMauro Carbone, destination manager, già direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero.10:“Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare”.SpeakerMonica Mantovani, Client officer, Ipsos,Maria Elena Rossi, direttore Marketing e Promozione ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo),Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica e direttore scientifico di BTO. ModeraRoberta Milano, direttrice scientifica del Food&Wine Tourism Forum.11:Sostenibilità di una destinazione.Speaker:Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione turistica e direttore scientifico di BTO,Andrea Casadei, Business Developer&Strategies H-FARM SPA, eStefano Mosca, direttore generale Ente Fiera del tartufo bianco d’Alba. ModeraMauro Carbone.11:Enoturismo e strumenti digitali: questo matrimonio s’ha da fare. SpeakerRolando Mucciarellidel blog The Digital Wine eFrancesco Cortese, amministratore e fondatore di WineAround. ModeraRoberta Milano.12:Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è.SpeakerStefan Marchioro, responsabile progetti territoriali e governance del turismo Regione Veneto, eMirko Lalli, CEO & Founder The Data Appeal Company Spa. ModeraRoberta Milano.12:Podcast ed enogastronomia: la voce come strumento di promozione territoriale.SpeakerGaia Passamonti, founder Storie Avvolgibili e storytelling specialist,Graziano Nani, Branded Content Lead Chora Media, eBruno Pellegrini, CEO di Loquis. ModeraPaola Sucato, consulente web e social media.14,30:Promozione territoriale tra “vecchi” e nuovi media.SpeakerPaolo Vizzari, narratore gastronomico,Paolo Iabichino, scrittore pubblicitario, direttore creativo, fondatore Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia e maestro Scuola Holden, eGilberto Volpara, giornalista, ideatore e conduttore del programma televisivo “Viaggio in Liguria” su Primocanale. ModeraBarbara Sgarzi, giornalista e docente di Comunicazione digitale.14,30:Vino e Turismo: la ricerca a supporto dello sviluppo.SpeakerValeria Minghetti, docente presso il CISET Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica Università Ca’ Foscari di Venezia, eFilippo Galanti, co-founder Divinea. ModeraRoberta Milano.15,30:Come sta cambiando la ristorazione? Problemi, cambiamenti, soluzioni.SpeakerValentina Quattro, Industry Relations director Italy & Spain The Fork,Luca Lotterio, co-fondatore della startup Restworld Restword, ePaola Sucato, consulente web e social media. ModeraRoberta Milano.15,30:Evoluzione di domanda e offerta nel turismo enogastronomico.Introduce e moderaAnthony La Salandra, direttore di Risposte Turismo. SpeakerMaria Grazia Tuttocuore, CEO/Founder at Unica Journeys LLC,Max Coppo, fondatore del Tour Operator The Grand Wine Tour, eSilvia Ghirelli, Pr&Hospitality manager Tenuta il Quinto.16,30:Cheese tourism e altri turismi.SpeakerRoberto Burdese, coordinatore della comunicazione presso Slow Food,Igino Morini, Responsabile Promozione Territoriale Consorzio del Parmigiano Reggiano, eMaria Cristina Crucitti, The CheeseStoryTeller.16,30:Il coraggio di riconoscere i valori.SpeakerStefano Mosca,Paolo Vizzari e Sarah Scaparone,giornalista gastronomica. ModeraMauro Carbone.TOOLKIT – SALA DIDATTICA10:Come progettare l’identità del tuo brand per posizionarti sul mercato, risultando unico e riconoscibile– docenteNicoletta Polliotto, Digital project manager e brand strategist.11:Facebook e Instagram advertising: le strategie per acquisire clienti con la pubblicità a pagamento online– docenteAndrea Pruiti, autore del libro “Facebook: più clienti al minor costo”.12:Comunicare con TikTok e Reels. La rivoluzione della Video Generation– docenteMarika Marangella,influencer, Community Advisor presso Borgo Egnazia, Savelletri (Br).14,30:Come progettare e promuovere un sito web che “funziona”– docenteFabrizio Stroppiana, Web Specialist, Well Come.15,30:Promozione social e digitale di un’esperienza enogastronomica: conoscere, selezionare, mirare, creare– docenteAnnalisa Romeo.16,30:Storytelling. Ieri, oggi, domani? L’importanza delle parole– docenteClaudio Visentin, presidente e docente Scuola del Viaggio.STORIA DEL FOOD&WINE TOURISM FORUMIlFood & Wine Tourism Forumnasce nel 2018in una destinazione a forte vocazione enogastronomica, le Langhe, per rivolgersi agli operatori della filiera turistica, ai player istituzionali pubblici e privati, giornalisti, blogger, startup e studenti, e in generale a chiunque sia curioso di confrontarsi su enoturismo e turismo gastronomico. Partendo dal know-how del territorio, l’obiettivo è sempre stato quello di rafforzare illegame tra il turismo, il mondo del vino e quello della ristorazione. Un legame da sviluppare in unaprospettiva di innovazione digitale.Negli anni il FWTF è cresciuto ampliando ambiti e argomenti e coinvolgendo sempre più esperti e opinion leader nazionali e internazionali. Hanno preso parte alle passate edizioni il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Enit, Isnart, Google, Tripadvisor, The Fork, WeChat, Ctrip, Lonely Planet, Ipsos, Sojern, VisitFlanders, Data Appeal, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Eataly, Regione Piemonte, enti ufficiali di promozione turistica regionale (Trentino Marketing, Toscana Promozione Turistica, Promoturismo FVG, Basilicata Turistica, Puglia Promozione, Regione Abruzzo), Guida Michelin, Guida l’Espresso, Narratori del gusto, Identità Golose, Accademia Bocuse d’or Italia e molti chef di fama, giornalisti ed esperti nazionali e internazionali.Il Food&Wine Tourism Forum è realizzato con il contributo diFondazione CRCeRegione Piemonte.INFORMAZIONIIl Food&Wine Tourism Forum è organizzato da Ente Turismo Langhe Monferrato RoeroLa direzione scientifica è di Roberta MilanoLa partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi su foodwinetourismforum.itHashtag: #foodwineTF22Pagina Facebook:www.facebook.com/foodwineTFPer informazioniwww.foodwinetourismforum.it
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…