Categories: Cultura

Ivrea candidata a Capitale Italiana del Libro 2022 – Dentro la notizia

IVREA – Il dossier di candidatura di Ivrea al titolo diCapitale Italiana del Libro 2022è disponibile sul sitohttps://ivreacapitaledellibro.it/e aperto alla consultazione di tutti.Il progetto è incentrato sulla Comunità, intesa nell’accezione olivettiana. La sua diffusione è frutto di una precisa scelta, ispirata proprio dal messaggio diOlivetti: condividere è il primo modo di fare comunità. Il dossier viene oggi messo a disposizione di tutti per lavorare collettivamente, insieme alla comunità del libro, e renderlo sempre di più uno strumento condiviso per fare cultura.L’Assessore Costanza Casali sottolinea:“Il dossier è il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto oltre cinquanta persone aderenti alle comunità del libro: lettori, editori, insegnanti, autori, bibliotecari, librai e referenti del mondo digitale che, in tempi record, si sono confrontati e hanno realizzato il documento consegnato al Ministero della Cultura lo scorso luglio.Quello di Ivrea è stato un percorso a più voci: tutti gli interessati hanno potuto prenderne parte ed esprimere il loro pensieroin occasione del town meeting realizzato a maggio, e degli incontri digitali che si sono tenuti successivamente. Le idee sono state presentate, discusse e oggi sono contenute nel dossier di candidatura.Nel 2022Ivrea si mette a disposizione per aiutare tutti gli operatori (locali, regionali e nazionali) per far diventare la lettura un’opportunità di sviluppo per l’intera società. Per questo motivo l’obiettivo è mettere in pratica, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, quanto previsto a prescindere dall’esito della candidatura, proprio perché al suo interno sono contenuti progetti e idee costruiti dalla comunità e ad essa destinati”.Per sottolineare questa volontà di condivisione,Ivrea ha “vestito di cultura” Piazza Ottinetti, con un allestimento che verrà arricchito per caratterizzare questa seconda fase del percorso di candidatura.La decisione finale dellaDirezione generale Biblioteche del Ministero della Culturaè prevista entro il 30 novembre di quest’anno. Nelle settimane precedenti sarà comunicata la selezione delle città finaliste (massimo dieci) che saranno chiamate a un colloquio di approfondimento con la Giuria.La città vincitrice, a cui spetterà il contributo ministeriale di 500mila euro, raccoglierà il testimone da Vibo Valentia capitale 2021, che è seguita a Chiari (BS), prima Capitale del libro nel 2020.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago