“Insieme per l’Arte”: ad Asti il 2° corso di formazione per volontari e appassionati di arte e cultura astigiana – Dentro la notizia

ASTI – Dopo il buon risultato di partecipanti registrato lo sorso anno (108 iscritti), sabato 24 febbraioalle 17:30 alla Chiesa Parrocchiale di San Martino di Astiriprende“Insieme per l’Arte”, il secondo corso di formazione per volontari (e per chi vuole diventarlo) aperto a tutti coloro che vogliono mettere a disposizione parte del proprio tempoper collaborare o attivare nuovi progetti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale presente nelle chiese della Diocesi di Asti.In questo senso il corso sarà anche un momento, per i partecipanti, per condividere esperienze positive già attuate nel campo e implementarle.Il corso, organizzatodal Gruppo Culturale San Martino Asti Odv,in collaborazione con ilSistema degli Istituti Culturali della Diocesi di Asti(che riunisce il Museo Diocesano San Giovanni, l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca del Seminario Vescovile) econ il contributo CEI 8xMille, è gratuito per tutti i partecipanti.Nell’ambito del corso sarà possibile associarsi al Gruppo Culturale, beneficiando di tutti i vantaggi che l’associazione comporta.Gliincontri si articoleranno nellaChiesa Parrocchiale di San Martinoalleore 17.30secondo il seguente calendario:sabato24 febbraio:“Il valore e la responsabilità delle Associazioni di volontariato per il patrimonio culturale delle chiese”–Don Gianluca Popolla Incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici,lunedì 11 marzo:“Dalla raffigurazione di san Giuseppe nella chiesa di San Martino alle sette tavole del percorso iconografico de La Via di Giuseppe di Sergio Céron”–Padre Luigi Testa osj – Parroco San Martino- San Paololunedì 8 aprile:“Lettura iconografica degli affreschi della chiesa barocca di San Martino”Prof.ssa Matilde Picollo, storica dell’artelunedì 27 maggio:“Il medioevo astigiano nell’ambito del quadrilatero dei nobili”-Dott.ssa Ivana Bologna, storica dell’artelunedì 3 giugno e lunedì 10dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30:“Tecniche di accoglienza e assistenza turisti in visita alle chiese artigiane” –Dott. Franco Marmello, Associazione Italiana Formatori, giornalista e scrittore23 settembre:Analisi storico-artistica dei beni culturali presenti nella Chiesa di San Martino”– Prof.ssa Matilde Picollo, storica dell’artelunedì 14 ottobre:“Tra devozione e affermazione sociale, le committenze della aristocrazia astigiana tra tardo medio evo e prima età moderna”Dott.ssa Donatella Gnetti già direttrice della Biblioteca AstensePer partecipare al corso è richiestasolamente l’iscrizione entro e non oltre lunedì 20 febbraio,contattando la Segreteria del Gruppo Culturale al320-6452039(anche viaSMSoWhatsApp)oppure con una mail all’indirizzo:loredanacortese64@gmail.com