Categories: Attualità

“Insieme per la città” – Dentro la notizia

ASTI – Oggi 12 luglio in Comune è stato presentato il progetto “Insieme per la città”. All’incontro hanno partecipato il sindaco Maurizio Rasero, l’assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto,  il dirigente del Settore Politiche Istruzione e Servizi Educativi Roberto Giolito, il direttore della Caritas di Asti Beppe Amico, il vicepresidente del Csvaa e i rappresentanti del Terzo Settore impegnati nella distribuzione alimentare alle famiglie in difficoltà.“Un progetto che si voleva fare fin dall’inizio della nostra Amministrazione. È nato durante il lockdown e adesso grazie alla Compagnia San Paolo lo stiamo mettendo a sistema”, hanno detto Cotto e Rasero.Il progetto – come ha spiegato Beppe Amico – risponde a un bando della Compagnia San Paolo che dava alle città le seguenti indicazioni: “Tenete conto di quanto è stato realizzato durante il lockdown e cercate di realizzare un progetto che trasformi quello che è stato messo in campo sotto la spinta dell’emergenza in un’azione ordinaria”.La risposta a questo bando è il progetto “Insieme per la città”, che riassume le tante forze che si sono messe insieme per lavorare per il bene della città.Per dare forma a questo lavoro ordinario, è stato inserito nel progetto la realizzazione di una piattaforma informatica che mette in rete le informazioni di tutti i centri che distribuiscono alimenti agli utenti e alle persone indigenti. La piattaforma informatica è già pronta, quindi si può dare inizio al caricamento dei dati.Funzionerà così: ogni centro che distribuisce alimenti dovrà caricare sulla piattaforma i dati essenziali della famiglia o della persona che li riceve. Questo aiuterà in due direzioni: da un lato serve a sapere se la stessa famiglia riceve alimenti da più soggetti in contemporanea, dall’altro per cercare di “camminare sullo stesso passo”, attivando un coordinamento tra tutti gli attori del territorio impegnati  nella distribuzione alle persone in difficoltà. Per riuscire ad arrivare a dare a tutti ma con gli stessi criteri e con una certa periodicità. Poi il progetto prevede altre attività: un percorso di formazione in capo al Csvaa e a settembre l’attivazione di una App che aiuterà le persone che vogliono donare beni di ogni genere alla comunità.

Redazione

Recent Posts

Piemonte, ghiacciai in ritirata: montagne fragili e nuovi rischi | Cosa sta succedendo

I ghiacciai piemontesi arretrano e si trasformano in laboratori a cielo aperto: il futuro delle…

1 ora ago

Lidl, arriva il prodotto che a 9,99€ trasforma la tua casa | Non hanno mai messo un prezzo così basso

Hai voglia di dare un nuovo aspetto ai tuoi spazi? Lidl ha deciso di accontentare…

2 ore ago

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

4 ore ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

6 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

8 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

11 ore ago