Categories: Attualità

“Insieme per la città” – Dentro la notizia

ASTI – Oggi 12 luglio in Comune è stato presentato il progetto “Insieme per la città”. All’incontro hanno partecipato il sindaco Maurizio Rasero, l’assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto,  il dirigente del Settore Politiche Istruzione e Servizi Educativi Roberto Giolito, il direttore della Caritas di Asti Beppe Amico, il vicepresidente del Csvaa e i rappresentanti del Terzo Settore impegnati nella distribuzione alimentare alle famiglie in difficoltà.“Un progetto che si voleva fare fin dall’inizio della nostra Amministrazione. È nato durante il lockdown e adesso grazie alla Compagnia San Paolo lo stiamo mettendo a sistema”, hanno detto Cotto e Rasero.Il progetto – come ha spiegato Beppe Amico – risponde a un bando della Compagnia San Paolo che dava alle città le seguenti indicazioni: “Tenete conto di quanto è stato realizzato durante il lockdown e cercate di realizzare un progetto che trasformi quello che è stato messo in campo sotto la spinta dell’emergenza in un’azione ordinaria”.La risposta a questo bando è il progetto “Insieme per la città”, che riassume le tante forze che si sono messe insieme per lavorare per il bene della città.Per dare forma a questo lavoro ordinario, è stato inserito nel progetto la realizzazione di una piattaforma informatica che mette in rete le informazioni di tutti i centri che distribuiscono alimenti agli utenti e alle persone indigenti. La piattaforma informatica è già pronta, quindi si può dare inizio al caricamento dei dati.Funzionerà così: ogni centro che distribuisce alimenti dovrà caricare sulla piattaforma i dati essenziali della famiglia o della persona che li riceve. Questo aiuterà in due direzioni: da un lato serve a sapere se la stessa famiglia riceve alimenti da più soggetti in contemporanea, dall’altro per cercare di “camminare sullo stesso passo”, attivando un coordinamento tra tutti gli attori del territorio impegnati  nella distribuzione alle persone in difficoltà. Per riuscire ad arrivare a dare a tutti ma con gli stessi criteri e con una certa periodicità. Poi il progetto prevede altre attività: un percorso di formazione in capo al Csvaa e a settembre l’attivazione di una App che aiuterà le persone che vogliono donare beni di ogni genere alla comunità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago