Categories: Istruzione

Inedita lezione per i bambini della Buonarroti: i minerali si studiano al Magmax – Dentro la notizia

ASTI –I bambini e i minerali, un mondo tutto da scoprire che appassionò fin da piccoli eminenti scienziati:si dice che Quintino Sella avesse fondato il Cai non solo per la passione di camminare in montagna ma soprattutto perché interessato a studiare i segreti delle rocce.Chissà se tra i cinquanta bambini passati nei giorni scorsi al Magmax qualcuno diventerà mineralogista:dall’interesse che hanno espresso nelmuseo tematico più piccolo d’Italia, ospitato nella Torre Quartero, si direbbe di sì. I ragazzini rappresentano i primi gruppi organizzati di studenti che hanno varcato la soglia del centro espositivo, attivo da poco meno di un anno:frequentano la 5A e 5B della scuola primaria Buonarroti di Asti.Accolti a gruppi, con i fondatori Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa, insieme alla collaboratrice Barbara Degara, gli scolari hanno approfondito in particolare il colore dei minerali, il fenomeno della fluorescenza, i meteoriti e la luna, il lavoro dei minatori, compreso quello dei bambini, sfruttati ieri come oggi fino a dieci, dodici ore al giorno. Molti, oltre ai minerali, gli oggetti che hanno attratto la loro curiosità.Negli spazi attigui al museo che presto diventeranno Biblioteca-Laboratorio, le classi hanno partecipato alla visita guidata all’esposizione temporanea “La Tavola dei Minerali di Luserna”,da poco chiusa al pubblico. A guidarli alla scoperta delle 118 specie mineralogicheil collezionista Bruno Marello, autore con Tomalino del libro che porta lo stesso titolo della mostra.Alla visita, inclusa nel programma didattico di scienze, seguiranno gli approfondimenti in classe con leinsegnantiche hanno affiancato i bambini nell’uscita al museo:Antonella Laganà, Marianna Langella e Paola Risso.Intanto per i giovanissimi è già pronta un’altra proposta:il corso di chimica e mineralogia per ragazzi (9-14 anni) organizzato alla Libreria Alberi d’Acqua, in collaborazione con il Magmax, e condotto da Massimo Umberto Tomalino.Sono previsti tre incontri:28 maggio, 4 e 11 giugno(turni dalle 10 alle 11 e dalle 11.30 alle 12.30.) Info: 0141.556270.Al Magmax, fino al 25 giugno, resterà aperta l’esposizione temporanea “I signori de Lavoisier”.Visita su prenotazione con ingresso libero: si può telefonare al 328.1698691 o scrivere a astimagmax@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

27 minuti ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

1 ora ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago