Categories: Istruzione

Inedita lezione per i bambini della Buonarroti: i minerali si studiano al Magmax – Dentro la notizia

ASTI –I bambini e i minerali, un mondo tutto da scoprire che appassionò fin da piccoli eminenti scienziati:si dice che Quintino Sella avesse fondato il Cai non solo per la passione di camminare in montagna ma soprattutto perché interessato a studiare i segreti delle rocce.Chissà se tra i cinquanta bambini passati nei giorni scorsi al Magmax qualcuno diventerà mineralogista:dall’interesse che hanno espresso nelmuseo tematico più piccolo d’Italia, ospitato nella Torre Quartero, si direbbe di sì. I ragazzini rappresentano i primi gruppi organizzati di studenti che hanno varcato la soglia del centro espositivo, attivo da poco meno di un anno:frequentano la 5A e 5B della scuola primaria Buonarroti di Asti.Accolti a gruppi, con i fondatori Massimo Umberto Tomalino e Francesca Busa, insieme alla collaboratrice Barbara Degara, gli scolari hanno approfondito in particolare il colore dei minerali, il fenomeno della fluorescenza, i meteoriti e la luna, il lavoro dei minatori, compreso quello dei bambini, sfruttati ieri come oggi fino a dieci, dodici ore al giorno. Molti, oltre ai minerali, gli oggetti che hanno attratto la loro curiosità.Negli spazi attigui al museo che presto diventeranno Biblioteca-Laboratorio, le classi hanno partecipato alla visita guidata all’esposizione temporanea “La Tavola dei Minerali di Luserna”,da poco chiusa al pubblico. A guidarli alla scoperta delle 118 specie mineralogicheil collezionista Bruno Marello, autore con Tomalino del libro che porta lo stesso titolo della mostra.Alla visita, inclusa nel programma didattico di scienze, seguiranno gli approfondimenti in classe con leinsegnantiche hanno affiancato i bambini nell’uscita al museo:Antonella Laganà, Marianna Langella e Paola Risso.Intanto per i giovanissimi è già pronta un’altra proposta:il corso di chimica e mineralogia per ragazzi (9-14 anni) organizzato alla Libreria Alberi d’Acqua, in collaborazione con il Magmax, e condotto da Massimo Umberto Tomalino.Sono previsti tre incontri:28 maggio, 4 e 11 giugno(turni dalle 10 alle 11 e dalle 11.30 alle 12.30.) Info: 0141.556270.Al Magmax, fino al 25 giugno, resterà aperta l’esposizione temporanea “I signori de Lavoisier”.Visita su prenotazione con ingresso libero: si può telefonare al 328.1698691 o scrivere a astimagmax@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago