SANTO STEFANO BELBO (CN)– E’ stato inaugurato lunedì ilParco Giochi Diffusoa Santo Stefano Belbo, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale el’azienda piemontese Wow Srl.Nasce dalgioco tradizionale di strada, non prevede installazioni ingombranti macolorate linee che si fondono con l’ambiente urbano, creando nuovi spazi di gioco non invasivi. Le installazioni artistiche riqualificano gli spazi pubblici e sono ideali per rendere giocabile il cortile di una scuola, una piazza, un cortile pubblico, una via o un viale alberato: il Parco Giochi Diffuso a Santo Stefano Belbo trova spazionell’area compresa tra piazza San Rocco e via Roma,nell’area che fiancheggia le scuole e costeggia il Belbo.Tutte le postazioni gioco sono progettate per permettere ai bambini di giocare a un metro di distanza e senza avere contatto fisico né con gli altri bimbi, né con superfici ad alto rischio:si gioca in piedi e con i piedi.L’attesa e il turno di gioco sono guidati da una segnaletica dedicata e le istruzioni sono disponibili in un QR code installato a terra.Un parco ad altezza di bambino pensato per garantire il diritto al giocodove il gioco può trasformarsi e dove le istruzioni diventano solo un consiglio lasciando spazio anche alla fantasia e alla creatività dei bambini. Il progetto del parco giochi non finisce con l’installazione fisica delle postazioni, ma diventerà presto digitale con una rete turistica e un passaporto ludicoper far vivere alla famiglia il turismo locale e il patrimonio culturale di prossimità. Santo Stefano Belbo entra così a far parte di una rete di Comuni attenta all’utilizzo degli spazi cittadini per i più piccoli. L’adesione alla rete composta da oltre 30 Comuni piemontesi manifesta così la volontà di raccontare il proprio territorio come luogo ideale dove poter vivere e crescere in famiglia, in un paese dove il cortile e le strade sono luoghi sicuri in cui crescere i bambini, all’interno di una comunità accogliente.I nuovi giochi sono ora a disposizione delle scuole– che sempre più propongono attività all’aperto, dopo questi due anni di pandemia da Covid-19 –e di tutti i bambini. Nei mesi scorsil’Amministrazione comunale aveva già donato una scacchiera gigante, con le pedine per la dama e per il gioco degli scacchi.Infine, nelle prossime settimane si procederà con l’istallazione dipanchine smaltate con colori differenti.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…