Categories: Attualità

In arrivo in Piemonte ulteriori 7,7 milioni di euro per i bambini con disabilità – Dentro la notizia

PIEMONTE – Buone notizie per i bambini con disabilità fisiche o sensoriali che necessitano di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale.Con l’approvazione in Conferenza delle Regioni del decreto che riparte, per l’anno 2022, il Fondo istituito dalla Legge di Bilancio, il governo, grazie al lavoro di quasi un anno del ministro alla Disabilità, ha destinato 100 milioni alle Regioni, alle Province e alle Città metropolitane, che si aggiungono ai 100 milioni che sono già stati destinati ai Comuni, per un totale di 200 milioni per l’assunzione di figure fondamentali per l’inclusione dei bambini e per la loro partecipazione alla vita scolastica.Per quanto riguardail Piemonte la cifra aggiuntiva in arrivo è pari a poco più di 7,7 milioni di euro(7.773,175) così suddivisi: 540.533 euro per la provincia di Alessandria (318 bambini con disabilità),412,848 per la provincia di Asti (291 bambini con disabilità), 360,355 per la provincia di Biella (254 bambini con disabilità), 1.197,401 euro per la provincia di Cuneo (844 bambini con disabilità), 723,548 per la provincia di Novara (510 bambini con disabilità), 3735,494 per la Città Metropolitana di Torino (2633 bambini con disabilità), 357,518 euro per il Verbano Cusio Ossola (252 bambini con disabilità) e 455.479 euro per il Vercellese (314 alunni con disabilità).Per l’assessore regionale alla Famiglia «è ormai evidente che parecchi piccoli hanno bisogno di professionisti che li affianchino in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro capacità. Con questo stanziamento, che raddoppia il precedente il ministro alla Disabilità dimostra una grande attenzione per i minori fragili, la stessa che la Regione Piemonte ha sempre messo ai primi punti del proprio programma. Si tratta dell’ennesima prova che quando si lavora in sinergia, con volontà di ottenere il risultato con passione per sostenere davvero i più fragili i risultati, anche quelli più complicati, non tardano ad arrivare. Questa giunta punta infatti sull’inclusività e continuerà a farlo anche in futuro».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago