Categories: Attualità

Il vicepresidente della Regione Piemonte in visita alla nuova sede della Croce Verde di Nizza – Dentro la notizia

NIZZA M.TO – Sono ormai prossimi alla conclusione i lavori di costruzione della nuova sede della Croce Verde di Nizza Monferrato, che sorge in Strada Canelli, in prossimità del centro commerciale “Il Gigante”.Attualmente il sodalizio si trova ancora in via Gozzellini 21, ma i lavori di edificazione sono in dirittura d’arrivo e il trasferimento è ormai vicino.Oggi, lunedì 10 maggio, il vicepresidente della Regione Piemonte,Fabio Carosso, ha fatto visita alla nuova sede insieme al sindaco di Nizza Monferrato,Simone Nosenzo. L’incontro è stato occasione per fare un tour tra esterno e interno della struttura, ma anche per parlare di territorio, tra progetti futuri e nuove risorse.“Una struttura d’eccellenza – commenta il vicepresidente Carosso – che potrà contare sul pieno sostegno della Regione. Abbiamo molto a cuore la problematica della medicina territoriale, per cui sono previsti anche fondi dal Recovery. Grazie all’impegno e al lavoro di tutta l’associazione si è raggiunto questo risultato importante, che insieme al completamento del presidio ospedaliero della Valle Belbo, permetterà di migliorare l’assistenza territoriale”.Il terreno consta di circa 7mila metri quadrati in totale. Di questi, 1000 potrebbero essere destinati alla realizzazione di una pista di atterraggio dell’elisoccorso.“Il nostro sogno – commenta il presidente della Croce Verde nicese,Piero Bottero– è quello di realizzare una pista di atterraggio. Vogliamo dare più servizi possibili al nostro territorio”.Un progetto, questo, fortemente sostenuto anche dall’Amministrazione comunale.“Con questa struttura si dà un grande segnale al nostro territorio e all’intera Valle Belbo”, commenta il sindaco Nosenzo.Sull’ampio terreno sono state realizzate due strutture: una di circa 1000 metri per il ricovero dei mezzi (che sono, a oggi, una ventina) e un’altra, di circa 850 mq, per la sede operativa.La nuova struttura è anche ecologica ed ecosostenibile. E’ stato installato, infatti, un impianto fotovoltaico da 30 kilowatt, che la rende fondamentalmente autonoma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago