Categories: Cultura

Il Vesuvio si racconta al Magmax con minerali rari e storie su Garibaldi e Mercalli – Dentro la notizia

ASTI – È piena di curiosità e rarità lamostra temporanea “Vesuvio Verace e Vari Vulcani”che ilMagmaxaprirà sabato2 marzo nella sede di corso Alfieri 360.Un vero e proprioviaggio nella storiaaccompagnerà la narrazione diMassimo Umberto Tomalino,ideatore del Museo, conoggetti imprevisti: come lemedaglie con l’immagine di Giuseppe Garibaldi impressa sulla lavache i napoletani crearono in attesa del suo arrivo in città (7 settembre 1870).Un antico gadget per amatori, che molto più tardi ebbero modo di aggiungere alle loro collezioni anche lemonete di uso corrente(fine ‘800 – inizi ‘900)“imprigionate” nella lavaecommercializzate come souvenirper turisti. Sono visibili al Magmax e rappresentano un altro pezzo forte della mostra: partite da Londra nel 2012, dove Tomalino le acquistò in una mostra mercato di antichi oggetti scientifici, per arrivare ad Asti.C’è poi una storia nella storia che verrà svelata soltanto durante la visita guidata: una particolare e misteriosa forma disfruttamento degli scugnizziportata a galla daGiuseppe Mercalli,docente di vulcanologia e sismologia all’università di Napoli, ideatore della scala che porta il suo nome per misurare l’intensità dei terremoti.Ma del Vesuvio si può parlare in vari modi: approfondendo il suo rapporto con chi abitava e abita le terre intorno (tuttora i Campi Flegrei sono attraversati dalle scosse sismiche), oppure guardando levie di Napolisu cui si cammina ogni giorno: “Sono preziose letre stampe di Sir William Hamilton,collezionista naturalista inglese temporaneamente residente in città –segnalaTomalino–in cui ritrae le diverse tipologie di rocce usate per costruire strade e palazzi dell’epoca, provenienti oggi come allora (1776) dall’area vesuviana”.E ci fu chi si prese la cura di racchiuderein una provetta le stratificazioni dei materiali(da quelli a grana grossa a quelli di fine spessore)fuoriusciti dalla bocca del Vesuvio nei sette giorni di eruzione del 1906,la penultima della storia seguita da quella del1944.Anche questo piccolo ma affascinante reperto, rintracciato in una bottega antiquaria di Lucca, fa parte della mostra temporanea.In visione campioni di minerali storici e attuali del vulcano e del Monte Somma, tipici come la vesuvianite e la nefelina o molto rari:l’avogadrite e la scacchiteprendono rispettivamente nome dal fisico e chimicoAmedeo Avogadro e da Arcangelo Scacchi,tra gli esperti di mineralogia più affermati dell’800.Di grande importanza e richiamo, infine, il plastico in gesso policromo del 1838, primarappresentazione tridimensionale del Vesuvio e del Monte Sommarealizzata daArmand-Pierre Dufrenoy,professore di mineralogia e geologia all’università di Parigi. Per il Magmax un pezzo raro e carico di significato affettivo, ricevuto in eredità daRenato Pagano,volto della comunità mineralogica internazionale, cui insieme alla moglie Adriana è dedicata la Biblioteca Laboratorio del Museo.La visita guidata allamostra nella Torre Quartero sarà possibile fino al 31 gennaio 2025.Ingresso libero ma su prenotazione:  328.1698691; astimagmax@gmail.com

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago