Il tuo letto è una discarica invisibile: se non esegui la pulizia straordinaria rischi di prenderti infezioni gravissime | Medici allarmati dai nuovi dati

Germi e batteri nel letto, come pulirlo - dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)
Germi e batteri si nascondono in uno dei posti più impensabili: tra le lenzuola e le federe nidificano organismi pericolosi per la salute.
La camera da letto è la stanza per eccellenza in cui ci si rilassa: dopo una lunga giornata di lavoro, alla fine di una settimana impegnativa e stressante o quando si ha voglia di ritirarsi tra i propri pensieri, magari dedicandosi ad una buona lettura.
Ed è proprio in questi momenti che germi e batteri proliferano tra le lenzuola e le federe, mentre inconsapevoli ci si lascia travolgere da questi esseri microscopici, ma molto dannosi per la salute.
I dati scientifici dimostrano come in determinate condizioni la presenza di agenti estranei aumenti a dismisura, rendendo il letto uno dei luoghi più infestati e pericolosi.
Per evitare di correre pericoli e di farsi infettare da germi e batteri, l’unica soluzione sta nell’eseguire una pulizia straordinaria in grado di eliminare ogni microorganismo dal proprio letto.
Germi e batteri tra le lenzuola: come si formano
Il periodo estivo è quello in cui si suda di più, soprattutto durante le notti calde e afose. Il sudore contribuisce al rilascio di cellule morte della pelle, oltre alle secrezioni derivanti dalla saliva o dalle zone intime. Colpi di tosse o starnuti non fanno altro che alimentare la produzione di questi organismi, cui si vanno ad aggiungere anche gli acari che si nutrono della pelle morta rilasciata dal nostro corpo quando è a riposo.
A questo variegato mix di microbi si aggiungono anche i peli degli animali, i funghi, i residui di creme e cosmetici, e quelli di cibo se si ha l’abitudine di sgranocchiare qualcosa tra le coperte. In questo modo, il letto si trasforma in uno dei luoghi più pericolosi per la salute, tanto da provocare irritazioni della pelle, naso chiuso o una strana tosse.

Come rendere più pulito il letto
Al fine di ridurre al minimo la presenza di acari, germi e batteri, la soluzione sta in una pulizia periodica e straordinaria che sia in grado di rendere l’ambiente più salubre e pulito. Il consiglio è di cambiare almeno una volta a settimana le lenzuola e le federe, e di lavarle separatamente dal resto del bucato ad una temperatura di 60 o 90 gradi in lavatrice. Aggiungere un bicchiere di aceto bianco nel cestello è buona norma poiché questo prodotto è un potente antibatterico.
Per quanto riguarda le federe, che sono maggiormente a contatto con il viso, si suggerisce di effettuare il cambio anche due volte a settimana: uno studio, infatti, ha evidenziato come in esse si possano nascondere fino a 17 tipi di funghi diversi. È buona abitudine anche cambiare periodicamente pigiami e asciugamani, e andare a letto dopo aver fatto una doccia, così da ridurre la possibilità di trasportare dall’esterno germi e batteri.