ASTI – L’associazioneTempi di Fraternità di Asti, Organizzazione di Volontariato impegnata in campo culturale e di impegno civile, ha individuato in quello degli infortuni sul lavoro un fenomeno da affrontare e prevenire. Nel corso degli anni 2007-2010 ha realizzato diversi progetti con il fine di promuovere una rinnovata cultura ed etica della prevenzione. Purtroppo i dati recenti evidenziano come sia necessarionon abbassare la guardia su questi temi.Per questo l’associazione, in collaborazione con ilCsvaa (Centro Servizi Volontariato Asti), il Museo Diocesano di Asti eil sostegno di un’ampia rete di partenariato,rilancia la campagna di sensibilizzazione dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro“Il tempo è denaro… ma la vita vale di più”.Nell’ambito della campagna, al Museo Diocesano (via Natta 36), sarà allestita unamostrache esporrà cartelloni, materiale informativo e tavole di approfondimento sul tema.L’inaugurazione ufficiale è prevista persabato 28 maggioalle 11:30 e resteràvisitabile fino al mesedi dicembre, con il seguente orario: venerdì 16-19 e sabato-domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 16 alle 19.L’iniziativa è realizzata da Tempi di Fraternità odv, in collaborazione con CSVAA e Museo Diocesano di Asti, con il patrocinio di Provincia e Comune di Asti, CGIL Asti, CISL Asti Alessandria, UIL Asti Cuneo, Inail- Direzione territoriale Alessandria Asti, Anmil e Acli, e con il sostegno delle associazioni di volontariato Auser Asti, Ada Asti Cuneo, Anteas, Asiap e Sotto il Baobab.
Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…
Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…
Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…