Categories: Cultura

Il Teatro degli Acerbi inaugura a Ferrere la quarta edizione del festival “Corti, colline, comunità e…” – Dentro la notizia

Sta per iniziare il Festival “Corti, Colline, Comunità e…”,organizzato dall’ Unione “Dalla Piana alle colline” e realizzato con il contributo della Fondazione CRAsti, in collaborazione con l’Ecomuseo BMA.Giunto quest’anno alla quarta edizione, si colloca sempre di più con una propria identità nell’affascinante cornice dell’Unione collinare costituita dai comuni astigiani situati in posizione strategica al confine con la provincia di Torino:Cellarengo, Ferrere e Valfenera.L’intento del cartellone è quello di innovare, ampliare e sistematizzare l’offerta culturale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi che si sono dimostrati e sono tutt’ora significativi per la comunità: luoghi di ritrovo pubblici e privati, luoghi legati alla memoria storica del paese: il festival crea così untrait d’unionfra i 3 Comuni, mediantespettacoli di teatro e musica, di impronta popolare, ma anche aperti a influenze contemporanee.La direzione è affidata all’esperienza di Casa degli alfieri e in particolare di Massimo Barbero e si occupa di teatralità popolare, promuovendo e realizzando spettacoli, azioni sui territori, eventi, ricerche.Commenta il Presidente dell’Unione Silvio Tealdi:“Mai come quest’anno, nel festival, si attraversano le corti e le colline. Le tre comunità si riuniscono con l’intento di aprirsi a un pubblico di villeggianti estivi, di turisti sempre più numerosi e di cittadini alla ricerca di cultura e spettacolo, magari al fresco in una rustica piazzetta”.Aggiunge Patrizia Camatel, coordinatrice dell’Ecomuseo BMA:“L’Ecomuseo è un progetto che esprime e valorizza il territorio con la sua gente, le sue unicità, le storie che si fanno memoria. Il Festival traduce nel linguaggio dello spettacolo dal vivo questo intento.Ecomuseo è dialogo, accoglienza, apertura, prospettive per un mondo che cambia; e per questo il Festival è scambio, emozioni, saperi e sapori da portarsi a casa, a fine sera, per sentirsi un po’ più ricchi, un po’ meglio “connessi” agli altri esseri umani, una volta almeno, senza social e senza wi-fi”.Il primo appuntamento, mercoledì 7 agosto alle 21:15 al Belvedere di San Secondo a Ferrere, sarà “Quercus – serenata per il mio albero” del Teatro degli Acerbi.La pièce, ispirata a “Essere una quercia” di Laurent Tillon, con le musiche originali di Marco Silletti eseguite da Silletti e Maria Grazia Reggio alla chitarra e Matteo Ravizza al contrabbasso, con la voce narrante di Patrizia Camatel, è un omaggio alla bellezza e all’importanza dei nostri boschi.“Ognuno di noi – sostiene Tillon, biologo e ingegnere forestale che unisce la competenza scientifica alla genuina passione per gli alberi e le foreste – dovrebbe andare in un bosco, ma anche in un parco o viale cittadino, a cercare il proprio albero-compagno, e poi decidere di frequentarlo, di tornare a trovarlo, di stringerci amicizia a tutti gli effetti”.Da quest’idea di rapporto confidente e amicale, nasce lo spettacolo, dedicato ai tremila miliardi di esseri frondosi che ci sono compagni e sostegno su questo pianeta. Una storia appassionante, a tratti comica, a tratti più intima ed esistenziale, che mescola vari registri, grazie alla versatilità musicale e vocale degli artisti. Ma anche un modo per divulgare, in forma narrativa e attrattiva anche per chi non è del mestiere, i benefici, ultimamente indagati dalla scienza, derivanti dalla relazione con un essere vegetale; sebbene il fenomeno sia in parte ancora misterioso, è, infatti, innegabilmente vero che molte persone affermano di sentirsi rilassati, pacificati, vivificati, quando sono accanto agli alberi.Il ricco cartellone prosegue poi il16 agosto a Cellarengo, con il Teatro delle Arietteche propone“E riapparvero gli animali”, un significativo incontro che ha il sapore, in senso letterale, di una cena di famiglia, ove ci si racconta e si ricorda, in particolare i giorni del lockdown e i suoi risvolti inaspettati. E alla fine un buon piatto di tagliatelle per tutti!Il 20 agosto, la ex Filanda di Valfenera,luogo di lavoro e di tanti ricordi, si rianima e rivivifica con lo spettacolo di Casa degli alfieri“Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”,tenero racconto di Antonio Catalano, che dedica la sua visione poetica al lavoro, alla memoria e alle donne del territorio.Il 22 torna a Ferrere l’apprezzato narratore Pino Petruzzelli a condividere le sue “Storie di uomini e di vini”.Infine, a chiudere il cartellone, il 28 agosto a Valfenera arrivadalla Bergamasca“Crape de legn”,una storia d’amore, di pane e di burattini, raccontata daFederica Molteni di Luna e Gnac Teatro.L’ingresso è gratuito.Per info: cell. 3392532921 –info@archiviotetralita.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago