Categories: Cultura

Il Risorgimento di Giuseppe Govone: l’uomo, il militare, il diplomatico – Dentro la notizia

ASTI – Venerdì21 ottobre alle 17 all’Archivio di Stato di Asti,Gianmarco Gastonediscuterà con la professoressaAlice Raviola(Università degli Studi di Milano) sul tema“Il Risorgimento di Giuseppe Govone: l’uomo, il militare, il diplomatico”.Un incontro – a ingresso gratuito – organizzato nell’ambito delle “Conversazioni in Archivio”, chiacchierate di storia e di arte.Giuseppe Govone, nato a Isola d’Asti nel 1825 e morto ad Alba nel 1872, fu un brillante generale e politico sabaudo, e la sua vita costituisce un punto di osservazione del tutto originale per calarsi nelle dinamiche del Risorgimento e negli albori delle vicende nazionali italiane.Chi era Giuseppe Govone?Dopo un’educazione militaresca, si rivelò essere uomo d’azione, non intorpidito dal formalismo di caserma, ma anche di studio. Dalla sua partecipazione alla prima guerra di indipendenza alla disfatta di Custoza, dall’agone diplomatico europeo che lo portò a confrontarsi con Bismark alle dolorose e severe decisioni adottate nel Centrosud, dalla eroica e inutile “carica dei 600” in Crimea alla scomoda poltrona del Ministero della Guerra, la sua fu una vita piena, in cui spesso emerse un dissenso, comunque sempre motivato, nei confronti dei superiori.Avvolta nell’incertezza, la sua fine prematura ha consegnato alla storia un uomo – le cui vicende appaiono ben ricostruibili grazie all’omonimo archivio presso il museo del Risorgimento di Torino – che si trovò ad affrontare diversi eventi e, soprattutto, problematiche che avrebbero attanagliato anche successivamente l’Italia, la sua gente e le sue classi dirigenti.Il relatoreDocente di ruolo di lingua e letteratura italiana e storia presso l’IIS Einaudi di Alba, nel 2016, ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia e storia antica presso l’Università degli Studi di Torino, con una specializzazione in archeologia medievale, con votazione pari a 110 e lode. Successivamente, tra il 2019 e il 2020 ha frequentato il master in Public History presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l’Università degli Studi di Milano, al termine del quale ha anche svolto uno stage nell’Unione Culturale Franco Antonicelli, presso il Polo del ‘900 di Torino.  Dal 2013, come libero professionista, collabora con l’associazione Ambiente & Culturale in attività legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della città di Alba e del suo territorio. Negli ultimi anni, ha redatto un articolo scientifico –Costa campana e Siqilliyya: status quaestionis, inRassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. 54, 2017, pp. 63-96 – e due di carattere divulgativo circa l’età romana nelle Langhe e nel Roero sulle rivisteSavej. Storie di Piemonte e PiemontesieRoero Terra Ritrovata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago