Categories: Cultura

Il Risorgimento di Giuseppe Govone: l’uomo, il militare, il diplomatico – Dentro la notizia

ASTI – Venerdì21 ottobre alle 17 all’Archivio di Stato di Asti,Gianmarco Gastonediscuterà con la professoressaAlice Raviola(Università degli Studi di Milano) sul tema“Il Risorgimento di Giuseppe Govone: l’uomo, il militare, il diplomatico”.Un incontro – a ingresso gratuito – organizzato nell’ambito delle “Conversazioni in Archivio”, chiacchierate di storia e di arte.Giuseppe Govone, nato a Isola d’Asti nel 1825 e morto ad Alba nel 1872, fu un brillante generale e politico sabaudo, e la sua vita costituisce un punto di osservazione del tutto originale per calarsi nelle dinamiche del Risorgimento e negli albori delle vicende nazionali italiane.Chi era Giuseppe Govone?Dopo un’educazione militaresca, si rivelò essere uomo d’azione, non intorpidito dal formalismo di caserma, ma anche di studio. Dalla sua partecipazione alla prima guerra di indipendenza alla disfatta di Custoza, dall’agone diplomatico europeo che lo portò a confrontarsi con Bismark alle dolorose e severe decisioni adottate nel Centrosud, dalla eroica e inutile “carica dei 600” in Crimea alla scomoda poltrona del Ministero della Guerra, la sua fu una vita piena, in cui spesso emerse un dissenso, comunque sempre motivato, nei confronti dei superiori.Avvolta nell’incertezza, la sua fine prematura ha consegnato alla storia un uomo – le cui vicende appaiono ben ricostruibili grazie all’omonimo archivio presso il museo del Risorgimento di Torino – che si trovò ad affrontare diversi eventi e, soprattutto, problematiche che avrebbero attanagliato anche successivamente l’Italia, la sua gente e le sue classi dirigenti.Il relatoreDocente di ruolo di lingua e letteratura italiana e storia presso l’IIS Einaudi di Alba, nel 2016, ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia e storia antica presso l’Università degli Studi di Torino, con una specializzazione in archeologia medievale, con votazione pari a 110 e lode. Successivamente, tra il 2019 e il 2020 ha frequentato il master in Public History presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l’Università degli Studi di Milano, al termine del quale ha anche svolto uno stage nell’Unione Culturale Franco Antonicelli, presso il Polo del ‘900 di Torino.  Dal 2013, come libero professionista, collabora con l’associazione Ambiente & Culturale in attività legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della città di Alba e del suo territorio. Negli ultimi anni, ha redatto un articolo scientifico –Costa campana e Siqilliyya: status quaestionis, inRassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. 54, 2017, pp. 63-96 – e due di carattere divulgativo circa l’età romana nelle Langhe e nel Roero sulle rivisteSavej. Storie di Piemonte e PiemontesieRoero Terra Ritrovata.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Scoperto l’ELISIR della VITA ETERNA: sempre giovani, guarigione continua I Putin e Xi fermano l’invecchiamento

Scoperto l’elisir della giovinezza, della vita eterna e della guarigione continua. Sembra il titolo di…

4 giorni ago

“Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro”: PUTIN ‘regala’ il VACCINO ANTI-TUMORE all’Europa I La nuova RIVOLUZIONE RUSSA: via alla sperimentazione

"Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro": pazzesco, Putin 'regala' il Vaccino anti-tumore…

4 giorni ago

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

5 giorni ago