Categories: Cultura

Il polo Uni-Astiss ospita una conferenza promossa dal Magmax – Dentro la notizia

ASTI – “Porcellana e vetro attraverso la Via della Seta“: con un incontro di alto profilo,il Magmaxsi farà conoscere pubblicamente agli astigiani, fuori dalla sede della Torre Quartero, mercoledì1° dicembre nell’Aula Magna di Uni-Astiss.Sette illustri relatori, tra cui il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco,si confronteranno in una conferenza specialistica, ma dal carattere divulgativo, che tratterà distoria, scienza e tecnologia: perché se la porcellana e il vetro hanno segnato la storia delle civiltà, la loro evoluzione, grazie alla ricerca tecnico-scientifica che ha portato alla combinazione dei due materiali, ha permesso la creazione della vetroceramica, impiegata con estrema versatilità e straordinari risultati in vari settori come la medicina (basti ricordare le protesi usate in ortopedia e odontoiatria).Aperta ai cittadini e in particolare alle scuole superiori,la conferenza è organizzata dal Magmax (Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia) insieme al Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Politecnico di Torino e TTPU, l’università uzbeka nata anche grazie alla collaborazione del prestigioso ateneo piemontese.Dato il forte interesse che l’evento sta suscitando, gli organizzatori consigliano a chi vorrà assistere di prenotarsi il più in fretta possibilecon una mail aastimagmax@gmail.comLa conferenza coprirà la prima parte della giornata (dalle 9.30 alle 12.45) e sarà aperta dal saluto istituzionale di Mario Sacco, presidente di Uni-Astiss.Alle 10 prenderà la parola il professor Guido Saracco (“Il Politecnico di Torino e il TTPU di Tashkent”) seguito dalla dottoressa Antonella Alotto e il professor Andrea De Marchi (“La Via della Seta: storia, cultura ed economia”). I due relatori sono gli ideatori di Beltepà, progetto nato sulla Via della Seta per fare incontrare il design italiano e l’artigianalità dell’Uzbekistan.I lavori proseguiranno con il professor Francesco Scalfari, direttore di Uni-Astiss (“Aspetti antropologici della Via della Seta”) e il professor Massimo Umberto Tomalino, ideatore del Magmax (“Storia della porcellana e del vetro”).Agli interventi dei due esperti astigiani seguirà quello del professor Dilshat Tulyaganov, direttore del Dipartimento Scienze TTPU (“Fabbricazione della porcellana, del vetro e dei glass ceramics”). La conferenza, che guarderà anche alle nuove e future frontiere della ricerca tecnologica, si chiuderà con il docente del Politecnico di Torino Francesco Baino (“Applicazioni high-tech del vetro”). Uno spazio sarà riservato al pubblico per domande e osservazioni.L’accesso all’Aula Magna avverrà secondo le disposizioni sanitarie anti-Covid e con l’esibizione del Green Pass.

Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

1 ora ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

2 ore ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

4 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

6 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

8 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

11 ore ago