Categories: Cultura

Il polo Uni-Astiss ospita una conferenza promossa dal Magmax – Dentro la notizia

ASTI – “Porcellana e vetro attraverso la Via della Seta“: con un incontro di alto profilo,il Magmaxsi farà conoscere pubblicamente agli astigiani, fuori dalla sede della Torre Quartero, mercoledì1° dicembre nell’Aula Magna di Uni-Astiss.Sette illustri relatori, tra cui il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco,si confronteranno in una conferenza specialistica, ma dal carattere divulgativo, che tratterà distoria, scienza e tecnologia: perché se la porcellana e il vetro hanno segnato la storia delle civiltà, la loro evoluzione, grazie alla ricerca tecnico-scientifica che ha portato alla combinazione dei due materiali, ha permesso la creazione della vetroceramica, impiegata con estrema versatilità e straordinari risultati in vari settori come la medicina (basti ricordare le protesi usate in ortopedia e odontoiatria).Aperta ai cittadini e in particolare alle scuole superiori,la conferenza è organizzata dal Magmax (Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia) insieme al Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Politecnico di Torino e TTPU, l’università uzbeka nata anche grazie alla collaborazione del prestigioso ateneo piemontese.Dato il forte interesse che l’evento sta suscitando, gli organizzatori consigliano a chi vorrà assistere di prenotarsi il più in fretta possibilecon una mail aastimagmax@gmail.comLa conferenza coprirà la prima parte della giornata (dalle 9.30 alle 12.45) e sarà aperta dal saluto istituzionale di Mario Sacco, presidente di Uni-Astiss.Alle 10 prenderà la parola il professor Guido Saracco (“Il Politecnico di Torino e il TTPU di Tashkent”) seguito dalla dottoressa Antonella Alotto e il professor Andrea De Marchi (“La Via della Seta: storia, cultura ed economia”). I due relatori sono gli ideatori di Beltepà, progetto nato sulla Via della Seta per fare incontrare il design italiano e l’artigianalità dell’Uzbekistan.I lavori proseguiranno con il professor Francesco Scalfari, direttore di Uni-Astiss (“Aspetti antropologici della Via della Seta”) e il professor Massimo Umberto Tomalino, ideatore del Magmax (“Storia della porcellana e del vetro”).Agli interventi dei due esperti astigiani seguirà quello del professor Dilshat Tulyaganov, direttore del Dipartimento Scienze TTPU (“Fabbricazione della porcellana, del vetro e dei glass ceramics”). La conferenza, che guarderà anche alle nuove e future frontiere della ricerca tecnologica, si chiuderà con il docente del Politecnico di Torino Francesco Baino (“Applicazioni high-tech del vetro”). Uno spazio sarà riservato al pubblico per domande e osservazioni.L’accesso all’Aula Magna avverrà secondo le disposizioni sanitarie anti-Covid e con l’esibizione del Green Pass.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago