Categories: Istruzione

Il Magmax stringe alleanza con i giovani: nasce un video e si riordinano i minerali – Dentro la notizia

Raccontare il Magmax, con uno spot, attraverso gli occhi dei giovani:è il progetto, prossimo alla conclusione, chequattrostudenti del Liceo Scientifico Vercelli presenteranno all’esame di maturità.Nel frattempo unquinto ragazzo,anche lui dell’istituto diretto dallaprofessoressa Cristina Trotta,è impegnato nelriordino della collezione mineralogica e geologica della scuolasotto la guida diMassimo Umberto Tomalino,fondatore del Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia situato nella Torre Quartero di via Roero.Due belleesperienze maturate attraverso il PCTO,ex alternanza scuola-lavoro, e una sfida, in particolare, perSebastiano Bacci (5A), Carlo Cinquerrui (5SC), Alessandro Gentile e Lorenzo Perna (5SB)lasciati liberi di ideare, filmare e montare il corto sul Magmax scegliendo, in autonomia, anche lo stile narrativo. Hanno lavorato per alcuni mesi e, ora che il lavoro sta terminando, hanno definito il titolo,“Occhio alla Terra”, e la durata (5 minuti).“Dopo una breve spiegazione su cos’è il Magmax–racconta Tomalino–i ragazzi sono rimasti per un po’ di tempo da soli nel Museo e hanno scelto l’oggetto che avrebbe fatto da filo conduttore dello spot: la riproduzione di un pugnale atzeco, con l’impugnatura di smeraldite e la lama di ossidiana, acquistato anni fa da un antiquario francese. Alle riprese interne si sono alternate quelle esterne, in un bosco, per sviluppare la relazione tra l’oggetto museale e l’ambiente naturale”.Lo svolgimento del PCTO nelmuseo di mineralogia più piccolo d’Italia(una sola stanza popolata da migliaia di oggetti, documenti storici e attrezzature scientifiche) ha permesso ai giovani di coltivare la loro passione per la cinematografia e la fotografia che, dopo la Maturità, porterà alcuni di loro su indirizzi universitari appositamente dedicati.Da alcuni mesi, intanto,Giosuè Gosetti (3SC)impegna le ore del percorso formativoriordinando e catalogando con Tomalino campioni di minerali, rocce grezze e lastrineconservati sugli scaffali dell’Aula di Chimica: trecento i pezzi da risistemare, di cui la metà già ricomposta.Le due esperienze scolastiche, di30 ore ciascuna, tutor la professoressa di ScienzePierpaola Laustra,hanno incontrano la soddisfazione del Magmax: “Ricevere e seguire i ragazzi– conferma Tomalino –è stato entusiasmante, la riprova che le Scienze della Terra incontrano pienamente l’attenzione dei giovani se raccontate anche con spunti inediti e particolari, come siamo abituati a fare al Museo”.Dopo la presentazione all’esame di maturità, lospot “Occhio alla Terra” sarà visibile sul sito webhttp://astimagmax.itmentre verràproiettato in Sala Pastrone, con ingresso libero, il 29 novembreall’evento delMagmax “Vesuvio Verace e Vari Vulcani”nell’ambito diAsti Film Festivalpromosso dalCircolo Cinematografico Vertigo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

1 ora ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

1 giorno ago