Categories: Cultura

Il Magmax alla scoperta dei vulcani da Plinio a Mercalli – Dentro la notizia

ASTI – Attivi, dormienti o estinti, ma sempre misteriosi e affascinanti:il Magmax dedica ai vulcani il programma di attività 2024che presenteràsabato 24 febbraio in Sala Pastrone (ingresso libero).Ad accogliere il pubblico ilpresidente Massimo Umberto Tomalinocon isoci dell’AssociazioneMagmax: apertura alle 16.30e conclusione, non a caso, con laproiezione del film “Pompei”del regista inglese Paul W. S. Anderson (2014) proposta con ilCinecircolo Vertigo.I venti appuntamenti in calendario sono raccolti sotto al titolo“Vesuvio Verace e Vari Vulcani”,lo stesso che dà nome allamostra temporanea in Museo(2 marzo – 31 gennaio 2025) e che caratterizzerà l’Evento fuori dalla Torre Quartero il 29 novembre, in Sala Pastrone, nell’ambito di Asti Film Festival.Sullo stesso tema anche le conferenze “Il Vesuvio da Plinio a Mercalli” (9 marzo, relatore Tomalino) e“Pompei tra archeologia e storia” (8 giugno con Francesca Busa). Per la serie “Il Magmax dialoga con…”,altri spunti per stare sull’argomento si avranno incontrando la psichiatra Maria Letizia Primo (“Vulcani e batteri”,20 aprile), Carmela Petti, invitata a parlare del Real Museo Mineralogico di Napoli che dirige (11 maggio), l’esperto Giuseppe Siccardi (“Collezionare i minerali del Vesuvio“, 5 ottobre).“L’Italia –ricordaTomalino–ha ben tre vulcani attivi: Vesuvio, Etna e Stromboli. Le attività del Magmax, dedicate come sempre alle Scienze della Terra, oltre a rivisitare la storia incroceranno l’attualità: sono appena di qualche giorno fa le ultime scosse di terremoto ai Campi Flegrei tra Napoli e Pozzuoli”.Nel programma delMuseo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografiaanche approfondimenti alla scoperta del nuovoMuseo Regionale di Scienze Naturali di Torinocon il direttore Marco Fino e il conservatore Massimiliano Senesi (30 marzo), mentre con la responsabile Milena Bertacchini si parlerà delMuseo Mineralogico Gemma di Modena(21 settembre).Ospitate alla Galleria del Museo Paleontologico, conferenze e conversazioni si concluderanno con l’appuntamento del 19 ottobre“Geo-escursioni nelle Valli Pinerolesi”, racconto a cura di Federico Magrì, collezionista, e Massimo Bosco, guida di trekking geologici.Largo spazio, anche quest’anno, ai corsi didattici per futuri scienziati della Terra ospitati, da marzo a giugno, allaLibreria Alberi d’Acqua e nella Biblioteca Laboratorio del Magmax: si spazierà tra cristalli, rocce e minerali. Previste differenti fasce di età: 9-11 anni, 12-14 anni, dai 15 anni in su.Tra gli eventi più ravvicinati, quello programmato perl’8 marzo, Festa della donna:l’apertura, negli spazi di corso Alfieri 360, della mostra estemporanea “Donne al Magmax: Agata” (fino al 25 aprile).L’accesso al Magmax e alle attività svolte in altre sedi è subordinato al possesso della tessera annuale associativa (30 euro). La visita guidata al Museo è, come sempre, libera ma su prenotazione: 328.1698691; astimagmax@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago