Categories: Salute

Il gruppo “Non Una Di Meno Asti” organizza la presentazione del libro “Im/paziente. Un’esplorazione femminista del cancro al seno” – Dentro la notizia

ASTI – Il gruppo “Non Una Di Meno Asti” (NUDM),nato nel 2019 e riattivato alla fine del 2023, aderisce al movimento nazionale femminista da cui prende il nome e concentra la propria attività sullacomprensione, sensibilizzazione e creazione di percorsi per il superamento delle diverse forme di violenza sulle donne e altre identità di genere, ma anche le disuguaglianze e le discriminazioni sociali di diverso tipo.Dice il gruppo: “Abbiamo scelto ilcampo della salute per presentarci alla cittadinanza di Astiinvitando a riflettere su argomenti dal nostro punto di vista femminista intersezionale, contribuendo alla costruzione di un sistema sanitario che parta dalla prevenzione, che ci permetta di partecipare come individui attivi, sia come pazienti con diritti di autodeterminazione sui nostri corpi, che come cittadine in grado di offrire la loro opinione come contributo al miglioramento della qualità dei servizi e alla difesa del sistema sanitario della provincia riconosciuto come bene comune”.Ilcancro al senoè una malattia che colpisceuna donna su otto in Italia. Secondo il rapporto del Ministero della Salute “I numeri dei tumori in Italia nel 2023”, si conferma che il carcinoma della mammella è il tumore che più colpisce le donne. Parliamo di una media di55.000 donnea cui viene diagnosticato un cancro al seno ogni anno nel paese, e si prevede un aumento nei prossimi decenni, con un maggior numero di donne sotto i 50 anni a rischio. Nonostante le cifre, sappiamo molto poco cosa significhi per le donne affrontare questa dolorosa esperienza, gli stereotipi sociali che pesano in quanto si tratta di una malattia che colpisce direttamente la capacità di riprodursi, l’aspetto estetico e impedisce di portare avanti quelle attività che la società e la famiglia ancora attribuiscono alla donna in quanto tale.In questo ambito, la voce della protagonista del libro“Im/paziente. Un’esplorazione femminista del cancro al seno”apre la finestra su una realtà che è fondamentale ascoltare, non solo per qualunque donna ma per chiunque abbia un parente affetto dalla malattia, per chi lavora nel settore sanitario e per chiunque sia interessato a capire come rendere la società più empatica di fronte alle malattie croniche che colpiscono il corpo femminile.Maëlle all’età di 30 anni scopre di avere un cancro al seno metastatico, ritenuto incurabile. E la sua esperienza di terapia, da fatto privato si fa politico. Il volume, che fa seguito al podcast di successo Im/Patiente (prodotto e distribuito in Francia nel 2019)  è nato partendo dall’esperienza personale di Maëlle Sigonneau e dai lavori di ricerca dell’antropologa Mounia El Kotni.Un libro di analisi e di lotta,per provare a cambiare sguardo e agire insieme, tessendo nuove forme di alleanza, contro la malattia del secolo.Il libro sarà presentato giovedì 18 aprile alle 19 al FuoriLuogo di via Govone:partecipazione in collegamento con la coautriceMounia El Kotnie la curatrice del libroRosanna Sestito, in dialogo conIlaria Leccardi(Casa editrice Capovolte) eDennis Marcela Bejarano(paziente oncologica NUDM Asti)I prossimi eventi promossi dal gruppo NUDM Asti8 maggio al Diavolo Rossolo spettacolo teatrale “La dama degli argonauti” Lorenza Zambon, teatro e natura18 maggio alla Casa del Popolola presentazione del libro “Ragazze che non volevano essere belle” Di Angela Spalatro e Ugo Zamburru28 giugno allo Spazio EOun incontro con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, attivista antisessista e formatore, autore di “I ragazzi possono essere femministi?” destinato agli adolescenti e di “Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago