Di passaggio oppure ospite al b&b anche per più settimane, in sella alla bici da corsa o alla mountain bike, attento ai prodotti tipici e interessato a partecipare in prima persona ai “riti” della terra – dalla vendemmia alla raccolta dei piccoli frutti e dello zafferano – per entrare in contatto con il carattere del territorio e della sua gente: sonotante le sfaccettature che compongono l’identikit del cicloamatore della Valtriversa.Preziosi dettagli sono emersi di recente negliincontri promossi dal Distretto del Mastodontecon glioperatori economici e le associazioni di ciclisti e camminatori dei quattordici centriche vi aderiscono: Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Maretto, Montafia, Monale, Roatto, San Paolo Solbrito, Valfenera, Villafranca (capofila).“Un passo necessario– diceAnna Macchia, sindaco di Villafranca–per approfondire le necessità che i cicloturisti esprimono e cercare come Distretto di migliorare l’offerta dei servizi, mentre da mesi stiamo lavorando alla progettazione della pista ciclabile della Valtriversa. Un incontro dei quattordici sindaci si terrà nelle prossime settimane per esaminare anche le azioni suggerite dagli operatori economici per valorizzare il territorio in chiave cicloturistica e rafforzare la cultura del ciclismo e del cammino nei nostri centri“.La futura pista, estesa per diciassette chilometri,toccherà direttamente Villafranca, Baldichieri, Cantarana, Maretto, Roatto e Montafia, coinvolgendo anche gli altri centri del Distretto (Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, San Paolo Solbrito, Valfenera) in un’ottica di ciclabilità turistica.Intanto gli operatori economici, forti dell’esperienza maturata nel contatto diretto con chi pedala, sia esso del luogo o forestiero, segnalanole richieste espresse più di frequente dai cicloturisti: maggiori fonti informative lungo i percorsi (cartellonistica, app, ecc.), punti di ricarica e-bike, deposito bici sicure, officine per assistenza e riparazione dei mezzi. Il desiderio di migliorare l’accoglienza turistica porta anche a proporre al Distretto un maggiore coordinamento sulla programmazione degli eventi, a suggerire di puntare sullo sviluppo delle manifestazioni di maggior spicco, di rafforzare il rapporto con i tour operator, di creare un collegamento permanente con i privati che già attualmente promuovono iniziative sul territorio per far conoscere le produzioni locali e la bellezza del paesaggio.Tuttitemi che i quattordici sindaci approfondiranno presto.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…