Categories: Attualità

Il contrasto delle truffe agli anziani al centro della riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza – Dentro la notizia

ASTI – Questa mattina6 ottobre si è tenuta al Palazzo del Governo una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica,presieduta dal Prefetto Claudio Ventrice, alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia e sindaco di Asti, il Questore e i rappresentanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e il Comandante della Polizia Municipale di Asti.Il Comitato ha approvato un nuovo progetto, presentato dal Comune di Asti, per l’accesso ai contributi previsti dal Fondo Unico Giustizia che finanzia iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe nei confronti degli anziani.Il contributo assegnato al Comune di Asti,composto da una quota fissa, identica per tutti i Comuni Capoluogo, e una quota variabile commisurata alla popolazione anziana residente alla data del 1° gennaio 2020, in base ai dati Istat, ammonterà a16.711,77 euro.Il Comune, in continuità con quello già realizzato nel 2020-2021, ha presentato un progetto che sarà attuato dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2023 nel quale si prevede, tra l’altro:– la prosecuzione della campagna informativa rivolta alla cittadinanza per sensibilizzare sul tema e per veicolare semplici messaggi, consigli ed accorgimenti per evitare di cadere vittima di truffe e raggiri;– l’organizzazione di incontri di riflessione in collaborazione con associazioni di volontariato e altre realtà pubbliche e private che si occupano degli anziani e della loro tutela;– l’individuazione di una figura professionale specifica (Assistente Sociale) che potrà monitorare e verificare, con opportune azioni di coordinamento, l’attività di assistenza domiciliare svolta dagli operatori OSS della Cooperativa che gestisce in appalto il servizio di assistenza domiciliare del Comune di Asti, segnalando eventuali situazioni di vulnerabilità.A garanzia degli impegni assunti, il Prefetto ed il Sindaco Rasero hanno siglato un atto aggiuntivo al “Patto per la sicurezza integrata ed urbana nell’Astigiano”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago