Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato presenta la “Pagnotta di Cocconato” – Dentro la notizia
Consorzio Cocconato Riviera del MonferratoCOCCONATO – Un gruppo di imprenditori locali, innamorati del paese iscritto tra iBorghi più belli d’Italiae uniti per lavalorizzazione del proprio territorio: il25 aprileprossimo, nel corso dell’Antica Fiera di San Marcoorganizzata da Comune di Cocconato e Pro Loco, ilConsorzio Cocconato Riviera del Monferratoracconterà, all’interno della propria sede in via Vittorio Veneto 1, progetti e prodotti.Uno su tutti, laPagnotta di Cocconato: lievito, olio d’oliva, acqua e sale e farinaGranoPiemonte, da grano coltivato a Cocconato e trasformato dal forno locale. Il grano, tutto italiano, usato per la farina di questo pane, viene coltivato proprio nei campi vicino al paese, in frazione Tuffo, dall’azienda di Enrico Striglia: tre ettari di terreno dedicati alla produzione di circa 150 quintali di grano. Si segue il protocollo ideato da Coldiretti: coltivazione di quattro varietà premiscelate – testate e utilizzate sul territorio- sullo stesso appezzamento per ottenere, già in campo, una miscela adatta a una farina versatile, a chilometro 0, oltre che certificata in una filiera che parte dal seme fino ad arrivare al prodotto finito da banco.La Pagnotta di Cocconato, pensata per racchiudere e simboleggiare i valori dell’associazione, è il primo prodotto creato appositamente per il Consorzio: si può acquistare in paese, presso la panetteria Marco e Elena, la latteria Daniela Bragagnolo e il supermercato Despar di Cocconato e viene utilizzato da Osteria della Pompa e dal ristorante della Locanda Martelletti.Non solo pane però: nel suo ambizioso progetto di promozione dello straordinario tessuto enogastronomico locale, il Consorzio riunisce tante diverse realtà, dall’ospitalità e dalla ricettività fino alle tipicità del gusto (produttori di vino e di nocciole, salumi, salse e carni, apicoltori, ristoranti, trasformatori e affinatori di formaggi).Fondato il 15 settembre 2020, ilConsorzio Cocconato Riviera del Monferratodallo scorso autunno ha sede nel centro del paese: qui espone e vende i prodotti delle aziende associate e organizza diverse iniziative come tasting, corsi di degustazione, corsi di formazione, corsi di apicoltura, vari eventi. Gli orari di apertura della sede sono: lunedì e sabato 9-12 / 15/18; mercoledì, giovedì e venerdì 9-12; domenica 11-17.Il compito statutario del Consorzio è quello di promuovere le attività dei soci, le rispettive strutture, i prodotti; valorizzare il turismo e le strutture ricettive di Cocconato; promuovere la partecipazione a eventi locali, nazionali e internazionali; organizzare a Cocconato eventi per la valorizzazione enogastronomica.Il presidente del Consorzio èAdriano Cavallito, vicepresidente è Paolo Macchia; le aziende associate sono rappresentate nel consiglio di amministrazione.I soci del Consorzio:Emilio Berruti Macelleria, Caseificio Balzi, Apicoltura Beeo, Maciot, Marové, Cantina Nicola, Poggio Ridente, Paoletti, Dezzani, Benefizio di Cocconato, Cantina del Ponte, Osteria della Pompa, Cascina Rosengana, Salumificio Ferrero