Categories: Attualità

Il Consiglio dei Ministri ha varato all’unanimità il no al cibo sintetico nel Pacchetto Sicurezza – Dentro la notizia

“Respingiamo al mittente le accuse ricevute. Gli agricoltori non coltivano ignoranza  ma la vita, agendo con prudenza”dichiara ilPresidente Coldiretti Asti Monica Monticone, in risposta all’infelice e offensiva espressione manifestata ieri, a Roma, da alcuni esponenti politici di +Europa, mentre in aula si stava varando ildivieto alla produzione e immissione nel mercato del cibo sintetico in Italia.“Coldiretti è sempre aperta al contraddittorio, purché sia su base scientifica, ma mai lo è agli insulti all’intelligenza e agli attacchi alla dignità dei nostri agricoltori”, rimarca ilDirettore Coldiretti Asti Diego Furia.“A ignorare, per dare il senso proprio e non dispregiativo alle parole, evidentemente, sono altri. Le posizioni di Coldiretti sono sempre supportate da studi/consulti scientifici e mai buttate fuori di pancia o per interesse. La nostra posizione è stata chiara fin da subito: la carne coltivata in laboratorio è qualcosa di equiparabile ad un farmaco, pertanto, come tale va gestita prima di essere immessa al consumo, per la tutela della salute delle persone e dell’ambiente”.“Hanno ragione e bene fanno Coldiretti e il Ministro Lollobrigida nel bloccare questa sperimentazione pericolosa– sottolinea ilMedico Dietologo e Nutrizionista Clinico Giorgio Calabrese-.Qualcuno pensa di difendere la scienza, ma si dimentica di dire che, in questa fase, non si sta facendo ricerca, bensì si sta sperimentando sull’uomo, gli eventuali effetti dannosi per la salute umana”.Infatti, sia per il processo di produzione sia per gli ingredienti utilizzati, ai cibi sintetici andrebbero applicate le stesse procedure autorizzative previste per i medicinali, rigorosamente soggetti a prove sperimentali di almeno dieci anni.Insomma, Coldiretti rivendica il principio di precauzione rispetto alle tecnologie di nuova generazione applicate all’alimentazione, ad oggi, ancora oggetto di molte incognite, che potrebbero mettere a rischio vita e la salute delle persone e dell’ambiente.A richiamare l’attenzione delle istituzioni su questo aspetto è, più volte, stato ilPresidente Ettore Prandini:“l’EFSA, l’Autorità Europea per la Difesa Alimentare, non potrà esimersi dal tenere conto che, come segnalato nel rapporto FAO e OMS sul cibo a base cellulare, esistono rischi in termini di: trasmissione di malattie, infezioni animali e contaminazione microbica; inoltre, occorre prestare attenzione sull’uso di componenti, come fattori della crescita e ormoni, usati nei bioreattori, ma vietati negli allevamenti da oltre 40 anni, quale limite invalicabile della legislazione europea”.“Non a caso, in Paesi dove è stata consentita la vendita di cibi sintetici, come Israele, prima del consumo, è richiesta la firma della liberatoria che sollevi responsabilità e conseguenze sulla salute”prosegue Coldiretti.“Inoltre, i risultati della ricerca, condotta da Derrick Risner insieme ai colleghi dell’Università della California a Davis, hanno evidenziato che il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica, definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto, è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale”.

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

2 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

4 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

6 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

9 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

12 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

15 ore ago