Categories: Eventi

Il Cinema protagonista dell’ultima conviviale del Rotary Club Asti – Dentro la notizia

ASTI – Il cinema è stato protagonista dell’ultima conviviale del Rotary Club Asti, svoltasi martedì scorso al ristorante “La Fertè”. Non il cinema che vediamo sul grande schermo, ma quello pressoché sconosciuto che viene prima, che parte da un’idea, magari da un fatto storico o da un romanzo, e attraverso mille passaggi, tra arte e tecnologia, giunge fino alle sale di proiezione, dove il pubblico guarda, apprezza o critica, senza pensare a tutto ciò che ha reso possibile quel prodotto.“I segreti del set – Come nasce un film – Dall’idea allo schermo” è stato il titolo della serata, che ha avuto per protagonisti Umberto e Giulio Ferrari, zio e nipote, il primo laureato in storia e critica del cinema all’Università di Torino e grande esperto del settore, il secondo neo laureato alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano con indirizzo film-making.I due relatori hanno un particolare legame con il Rotary astigiano di cui Carlo Ferrari, padre dell’uno e nonno dell’altro, già primario di anestesia e rianimazione all’ospedale di Asti, fu presidente una quarantina d’anni fa.Molto efficace la ricostruzione dell’universo che sta dietro al prodotto finito, che partendo da una trama prende via via corpo attraverso tre fasi ben distinte: la pre-produzione, la produzione vera e propria, la post-produzione. Nella prima un ruolo centrale l’hanno il reclutamento degli attori, l’individuazione della location, la scelta dei costumi.Nella seconda accanto ad attori, regista, fotografi, macchinisti, operatori, truccatori, ecc., risulta sempre più importante il ruolo dell’“animatro-nica”, vale a dire l’animazione elettronica, che ha avuto uno dei primi strepitosi trionfi in “Jurassic Park” nell’ormai lontano 1993. La terza fase è costituita soprattutto dal montaggio, dall’individua-zione e dall’applicazione della colonna sonora e, quando necessario, dal doppiaggio degli attori stranieri. In quell’ultima attività – hanno evidenziato i relatori – l’Italia detiene un vero e proprio primato per la capacità dei suoi tecnici di fare combaciare le parole doppiate con i movimenti labiali.“Un film doppiato anziché sottotitolato – hanno sottolineato i due esperti – è un film che si gusta di più perché consente allo spettatore di apprezzare meglio scenografie, costumi, situazioni, anziché doversi concentrare sulla sottotitolazione”.Al termine della serata il presidente del Rotary, Maurizio Mela, ha omaggiato i relatori con bottiglie di vino astigiano ed il volume sulla storia ultrasettantennale del club astigiano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago