Valentina VenetoASTI – Questa settimana vogliamo parlarvi diuna realtà dell’Astigiano capace di diffondere, con piccoli gesti di grande umanità, un sorriso agli altri. Si tratta dell’Associazione “Il cielo di Matteo”.Com’è nata l’AssociazioneQuesta realtà nasce per volere diFranco Trento,un padre che ha perso il figlio maggiore nel 2017, dopo 457 giorni di coma. Tutto pertener vivo il ricordo di Matteoe perché no, anche i suoi sogni. Matteo avrebbe infatti voluto aprire un ristorante- agriturismo con uno spazio nel verde per gli animali. Un parco accessibile ai bambini e alle persone aventi disabilità. Proprio durante i giorni difficili trascorsi in ospedale assieme al figlio, Franco si è accorto di quanto gli animali, salvati e curati con Matteo, fossero una finestra sul mondo per gli altri pazienti ospedalizzati. Da lì l’idea di aprire ilgruppo su Facebook“Il cielo di Matteo A.p.s“, per divulgare immagini sulla natura, seguito anche da un etologo, allevatori, veterinari e gestori di fattorie didattiche.Nel dicembre 2019, il progetto diventa un’Associazione senza scopo di lucro, con sede a Moncalvo.Sorrisi e formazioneAttualmente “Il cielo di Matteo” èuna realtà che si occupa di donare sorrisi.Ma ilsorriso è accompagnato da una formazione su numerosi temi:quello ambientale, per esempio. L’approccio didattico è pensato in modo curato per le persone alla quale si rivolge.Aibimbi delle scuole elementarivengono fatti vedere gli animali, si parla con loro di habitat e inquinamento.Ai ragazzi delle scuole medieviene raccontato chi era Matteo, quali fossero i suoi sogni e ci si sofferma a parlare di temi importanti, tra cui quello di “restare umani”. Si aprono riflessioni sull’importanza di non essere indifferenti davanti alla disabilità e alla malattia, sul rispetto reciproco e nei confronti del nostro pianeta.Alle persone aventi disabilitàvengono mostrate foto e oggetti, e vengono invitati alla partecipazione di giochi tematici. Alla fine, ognuno riceve un gadget per mantenere viva la memoria di Matteo.“Il cielo di Matteo’’ ha anche una piccola fattoria immersa nel verde, tra animali, laghetti, matitoni colorati e un piccolo orto. È un’ambiente in cui si possono coltivare fiorellini o ci si può fermare per fare un pic-nic, trascorrendo una giornata spensierata all’aria aperta. E quando si torna nella propria casa si sarà un po’ più “ricchi”.I laboratoriL’impegno di Franco e del team dell’associazione è quello di formare, attraverso il sorriso, persone che possano strutturare pensieri e riflessioni in maniera autonoma sui temi a loro proposti. Sono numerosii laboratori, della durata dai 30 ai 120 minuti, a distanza o in presenza, in cui si parla dell’amore per la natura.Vengono mostrate le fotografie del team dell’associazione durante lo svolgimento delle attività, oltre alle immagini deinumerosi animalitra cui oche, pavoni, galline, alpaca, pony, puzzole, cincillà, insetti, serpenti, camaleonte, geco, renne, daini, pappagallo, gufi, allocco, struzzo etc.Le tante iniziative dell’AssociazioneMolte altre sono le iniziative che ha portato avanti l’associazione, come laraccolta alimentare a favore di Casa UGI, le donazioni di abbigliamento e generi alimentari per i profughi ucraini.Inoltre organizza compleanni, due gite all’anno per i bimbi e i ragazzi ospedalizzati e due giornate dal veterinario in cui viene raccontato come curare gli animali. Con le stesse metodologie dei laboratori, Franco e i volontari vanno anche nellecomunità, nelle case di riposo, nei centri diurni, nei doposcuola, nei centri estivi e in tante altre realtà.Per informazioni e contattiFacebook: IL CIELO DI MATTEO Associazione di Promozione Socialehttp://www.ilcielodimatteo.itfrancotrento62@gmail.comCell: 348-8835706Per chi volesse lasciare all’Associazione una piccola donazione:Iban IT34 G 05034 10300 000000130871
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…