CASTIGLIONE FALLETTO – La mostra diEzio Ferraris(di cui avevamo parlato qui:https://dentrolanotiziabreak.it/mostra-ferraris/), allestita nellachiesetta di Sant’Anna(sede espositiva degli eventi dell’associazione di volontariato culturale Art & Wine Club – Italian Top Style), è stataprorogata fino al 16 settembre.Nuove opereLa personale del vitiscultopittore Ferraris si è arricchita di nuove suggestive opere, tutte derivanti da materiali delle vigne. In particolare c’è il“vine-snake”: una creazione della natura, che rievoca i ceppi di vite ultrasecolari con originalissime conformazioni antropomorfe o zoomorfe, selezionati, potati e solo lucidati dall’artista che ne ha fatto le gemme di una rappresentazione narrativa delle vigne.Una vite-serpente, così denominata dalcuratore dell’esposizione Fabio Giuseppe Carlo Carisio, perché è unceppo “strisciante” di circa 5 metri e mezzo, donato all’artista dal viticoltore castiglionese Daniele Piantà, su suggerimento del vice sindaco Giuliano Moscone.«Si tratta di un reperto dell’archeologia della viticoltura per vari motivi– spiega Ferraris –perché è un ceppo unico secolare di Nebbiolo pre-filossera, uno dei rarissimi sopravvissuti alle devastazioni dell’epidemia degli inizi del Novecento e ai successivi reimpianti con nuovi innesti. Ma è anche la testimonianza di una tecnica di coltivazione della vite ormai desueta: il cosiddetto “cinò”, ovvero lo stesso ceppo piegato e interrato per far produrre la pianta senza dover attendere i 3-4 anni per l’entrata in produzione. Questo esemplare porta 5 capi-frutto, ovvero piccoli ceppi dai quali a loro volta partiva il tralcio porta gemme, in modo da garantire 5 differenti produzioni di grappoli di Nebbiolo». La tecnica è stata nel tempo abbandonata per l’estrema vulnerabilità del ceppo e la scarsa produzione. Ecco perché rappresenta un cimelio storico.La mostra di Ezio Ferraris è visitabile fino al 16 settembre dal venerdì al lunedì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Negli altri giorni su appuntamento, scrivendo aclub@art-wine.euo telefonando al 366-1565872.info suwww.art-wine.eu
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…