Il 24 giugno ad AstiTeatro debutta “Pietre Nere” di Babilonia Teatri – Dentro la notizia

ASTI – Venerdì 24 giugno alle 20 allo Spazio Kor di Asti, in piazza San Giuseppe, debutta in prima nazionale all’interno del festival AstiTeatro 44 “Pietre Nere” di Babilonia Teatri, spettacolo multidisciplinare risultato di Casa Mondo, progetto che unisce La Corte Ospitale, Babilonia Teatri e Rete Patric (Capofila Comune di Asti),con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.Pietre Nereè il risultato di una indagine che ha vistoBabilonia Teatriinsieme acinque artisti transdisciplinari under 35,Elisa Pregnolatoper la fotografia,Nadia Pillonper l’illustrazione,Annalisa Zegna, artista video, suono e installazione,Jonel Zanatoche si occupa di suono,Daniele Costaper il video, indagare il concetto di casa partendo da luoghi che, comunemente, casa non sono.Nella prima fase del progetto i cinque artisti transdisciplinari under 35 inseme a6 creativi piemontesi under 23hanno avuto modo di visitare laCasa di riposo della città di Asti, ilCentro di accoglienza femminile e maschile di Piam Onlus, ilDormitorio maschile di Asti, ilCentro Anffas(centro per persone con disabilità) per spostare il punto di vista, accogliendo e adottando lo sguardo di chi questi luoghi li abita per poi tradurre questa indagine artisticamente, ognuno nel suo linguaggio.Unopsicologo, unurbanistae unesperto di tecnologie digitalihanno accompagnato i team artistici nella lettura della ricerca ricavata sul territorio.Il risultato è unospettacolo teatraleall’interno del quale i materiali raccolti saranno voci, suoni, immagini in grado di nutrire la composizione e la riflessione. Uno spettacolo in grado di affrontare il racconto del concetto di casa inteso in senso ampio, largo, disteso e anticonvenzionale per dare luce a tutte le case che spesso restano nell’angolo, al buio, classificate come altro, come qualcosa che vive lontano da noi e con cui non abbiamo punti di incontro e di contatto.Spiegano gli artisti: “Indagare il concetto di casa a partire da luoghi che, agli occhi dei più, case non sono. Spostare il punto di vista. Accogliere e adottare lo sguardo di chi questi luoghi li abita. Case di riposo, case famiglia, carcere, strada, ospedale, dormitori, centri d’accoglienza per chi li abita sono casa. O se casa non sono, sono il luogo in cui abitano. Vorremmo incontrare, conoscere e parlare con le persone che abitano questi luoghi. Vorremmo conoscere questi luoghi: abitarli, come ospiti, a nostra volta. Chiedere loro ospitalità. Ognuno ha la sua casa. Casa è il nostro corpo. Sono i nostri vestiti. È la persona amata. È un affetto. Una città, un quartiere. Casa è il luogo in cui siamo cresciuti. Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.Pietre Nere è lo spettacolo risultato dell’indagine condotta sul territorio di Asti all’interno di Casa Mondo, progetto vincitore del Bando Art Waves di Compagnia San Paolo. Per la creazione di Casa mondo invitiamo cinque artisti alla creazione di un’opera. A ciascuno di loro chiediamo di scegliere uno dei luoghi di indagine affinché sulla base della conoscenza e dell’incontro ne restituisca un’opera artistica. Daremo vita a uno spettacolo teatrale all’interno del quale i materiali ricevuti saranno voci, suoni, immagini in grado di nutrire la composizione e la riflessione.Il nostro teatro si è spesso nutrito di linguaggi che si intersecano, si contraddicono e ci permettono di raccontare in modo articolato la realtà sfaccettata che viviamo. Crediamo che la creazione di uno spettacolo si nutra di sguardi e linguaggi molteplici, ognuno in grado di portare una sensibilità e un umore diverso, ci possa permettere di creare uno spettacolo in grado di affrontare il racconto del concetto di casa inteso in senso ampio, largo, disteso e anticonvenzionale. La pluralità di sguardi e di linguaggi che ci assumiamo il compito di sintetizzare in una forma spettacolo avvertiamo possa dare luce a tutte le case che spesso restano nell’angolo, al buio, classificate come altro, come qualcosa che vive lontano da noi e con cui non abbiamo punti di incontro e di contatto”.Il progettoCasa Mondoha ricevuto il contributo dellaFondazione Compagnia di San Paolonell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.Biglietti: 10 euro; 8 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori.Prevendite aperte presso la biglietteria del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, online suwww.bigliettoveloce.it. Info 0141.399057 – 0141.399040. Prenotazioniwww.allive.itPIETRE NEREdiEnrico Castellani e Valeria Raimondicon la collaborazione artistica diFrancesco AlbericiconFrancesco Alberici, Enrico Castellani e Valeria Raimondie conOrlando Castellanidirezione tecnicaLuca ScottonproduzioneBabilonia Teatri e La Corte OspitalecoproduzioneOperaestate Festival Venetocon il sostegno diFondazione Compagnia di San PaoloSi ringraziano: Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel Zanato, Annalisa Zegna, Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri