Identità “Invisibili” al Chiostro del Michelerio – Dentro la notizia

ASTI – Dopo il successo riscosso daCinedehors (https://dentrolanotiziabreak.it/cinedehors/) il Comitato Unicef di Asti (https://www.facebook.com/Comitato-Unicef-Asti-837064613057728/)lancia due nuove imperdibili iniziative. La prima è in programmadomani 14 settembree si intitola“Invisibili”:a partire dalle 17.30, al Chiostro del Michelerio inizierà una lunga serata all’insegna del teatro, della letteratura, della musica e della gastronomia africana.Protagonisti dell’evento – organizzato dall’Unicef in collaborazione con Asiap, associazione senegalo-italiana – sarannoMohamed Ba, drammaturgo, scrittore e percussionista ePap Khouma, scrittore, entrambi senegalesi, oltre aFranco Testore, disc-jockey e narratore di musica. L’ingresso è gratuito.Il programma del 14 settembreCome anticipato, alle 17.30 inizierà“Invisibili”, di e conMohamed Ba.Lo spettacolo teatrale parla di identità e narrazione: ripercorre il cammino di due cittadini africani che si incontrano su una spiaggia e cercano di sopravvivere agli incubi della povertà, sognando una vita migliore dall’altra parte della barriera. Per i bimbi dalle 17.30 intrattenimenti con letture. Dalle 18.30 alle 22.30 street food e grande cous cous a cura del Gruppo femminileAsiap. Alle 20.30 la giornalistaAlessia Contidialogherà con ePap Khouma, lo scrittore di “Io, venditore di elefanti”. Dalle 21.30 viaggio nella musica africana contemporanea, a cura diFranco Testore. Alle 22.30 Ataya con tè alla menta.L’uomo che piantava gli alberi: il 20 settembreIl tema della riconciliazione dell’uomo con la natura è, invece, il tema del reading teatrale“L’uomo che piantava gli alberi”di Jean Giono, programmato presso laCaffetteria Mazzetti e il Parco Alganon il 20 settembre alle 18d’intesa con il Comitato astigiano di Friday for future.