Riceviamo e pubblichiamo i risultati del questionario “Ti aggregAsti?”sul tema degli spazi aggregativi, ideato edistribuito alla cittadinanza dalla lista civica Ambiente Asti.Ti aggregAsti?Ecco i dati che dimostrano chegli spazi aggregativi e le politiche giovanili sono una priorità.Ci siamo lasciati in periodo di campagna elettorale con un lavoro d’inchiesta sugli spazi aggregativi e ci ritroviamo dopo un mese ad analizzare i dati emersi dal questionario distribuito da Ambiente Asti alla cittadinanza. E’ un lavoro che può essere anche anche d’aiuto alla nuova amministrazione per riflettere sulle politiche giovanili e sugli spazi di aggregazione.Il questionario ha dato come risultato più evidente: “Asti chiede nuovi spazi per incontrarci”.Il sondaggio si basava su 14 domande alle quali hanno risposto cittadini dai 14 ai 75 anni. È chiaro che l’esigenza di fondo della città sia quella di trovare, preferibilmente recuperare, questi spazi, principalmente usufruendo di quanto esiste ed è stato trascurato e dimenticato in questa città da tante amministrazioni.Asti chiede più cultura per tutti.Quando abbiamo chiesto quali iniziative i cittadini vorrebbero per la loro città molti hanno chiesto più eventi musicali, teatrali, iniziative di quartiere, laboratori per bambini a contatto con la natura, spazi di aggregazione aperti (senza vincolo di consumazione), incontri ravvicinati con i testmonial della nostra attualità, nuovi cinema all’aperto, più spazi per musica live di tutti i generi e caffè letterari. Si chiede un supporto del Comune a favore delle società sportive per organizzare eventi volti ad avvicinare chi è ancora lontano dallo sport, anche in discipline meno praticate.Sappiamo che ad Asti esistono realtà aggregative e iniziative culturali. Dunque, da dove deriva l’insoddisfazione?La maggior parte delle risposte fa emergere una mancanza di coordinamento e una buona comunicazione.E’ per questo motivo chesarebbe indispensabile un sito unico da valorizzare nel quale inserire le iniziative in programma e gli spazi a disposizione per le diverse attività.Rispetto agli spazi di studio c’è insoddisfazione per gli orari troppo rigidi. Chiediamo quindi un maggiore supporto dal Comune alle realtà già esistenti.Inoltre è emerso chegli spazi a disposizione di giovani e artisti non sono sufficienti.Ad Asti c’è un bacino vastissimo di artisti di vario genere che chiede spazi per esporsi e una semplificazione nell’iter della richiesta dei permessi per la realizzazione di iniziative dal basso in spazi pubblici, aree verdi, piazze o edifici comunali in disuso.Da quanto emerge dal questionario, l’86,5% delle persone non si ritiene soddisfatto delle proposte culturali astigiane, il 93,5% non è soddisfatto dagli spazi aggregativi presenti sul territorio, il 67% chiede che i luoghi adibiti allo studio estendano i propri orari rimanendo aperti in pausa pranzo e la sera. Più del 30% studia a casa o in strutture private per mancanza dei servizi adeguati all’interno delle strutture dedicate. Le motivazioni che maggiormente spingono una persona a scegliere un luogo piuttosto che un altro per le proprie attvità di lavoro, studio e creative sono lacomodità, la prossimità, la possibilità di incontrare altre persone, i servizi (Wi-fi, prese, riscaldamento, aria condizionata…), la pulizia e spazi all’aria aperta.Da questi e altri dati emersi con il sondaggiochiediamo all’amministrazione che si è appena insediata di pensare come priorità gli spazi aggregativiper una più forte coesione sociale, per restituire ai cittadini e alle cittadine un senso di appartenenza e di cura alla propria città e per favorire la creazione di comunità dislocate sul territorio cittadino.50Laura Goria – Lista civica Ambiente Asti
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…