Categories: Attualità

I ricordi di Lidia, la bambina di Auschwitz – Dentro la notizia

TORINO – Nell’imminenza delGiorno della Memoria che ricorre il 27 gennaio, ilvicepresidente del Consiglio regionale, Mauro Salizzoni, ha ricevuto a Palazzo Lascaris Lidia Maksymowicz,deportata dalla campagna bielorussa e internata nel campo di concentramento di Auchwitz-Birkenau quando aveva solo pochi anni,insieme alla madre. La signora Lidia ha donato al vicepresidente una copia del libro appena uscito a cui ha affidato la sua toccante testimonianza: “La bambina che non sapeva odiare”, scritto con il giornalista Paolo Rodari e introdotto da testi di Papa Francesco e di due altri sopravvissuti alla persecuzione nazista, Liliana Segre e Sami Modiano.“È stato un incontro commovente, così come lo fu la visita del campo di Auschwitz che ebbi occasione di visitare negli anni Settanta quando, durante uno scambio fra studenti universitari, trascorsi un periodo di lavoro in un ospedale polacco. La vista del cumulo di oggetti personali appartenuti agli internati lasciò in me un segno profondo”, ha affermato ilvicepresidente Salizzoni. “E ritengo che sia proprio la memoria l’unico grande vaccino per evitare il ripetersi di simili tragedie. Noi tutti abbiamo il dovere di impegnarci in tal senso nella difesa dei valori della democrazia”.Lidia visse per tredici mesi l’inferno del lager, nella baracca dei bambini, diventando una delle piccole “cavie” degli esperimenti del dottor Josef Mengele.Sua madre sparì in una delle “marce della morte”, alla fine del 1944 poco prima che le truppe russe arrivassero a liberare i prigionieri. La bambina fu poi adottata da una donna polacca che si prese cura di lei ma non perse le speranze di rivedere la madre naturale, che in effetti ritrovò dopo diciassette anni di ricerche. Nonostante i dolorosi ricordi di quello che lei definisce “il lungo inverno”, ovvero l’orrore del nazismo,Lidia ha deciso di dedicare la vita a raccontare la sua esperienza per dire no all’odio e perché la storia non si ripeta.“Il numero che porto tatuato sul mio braccio documenta che quello che racconto è verità”,ha commentato Maksymowicz.“Purtroppo sono pochi i testimoni rimasti ancora in vita ma è fondamentale raccontare ciò che è avvenuto per combattere quell’odio che con i nazionalismi sta riemergendo in molti luoghi. E mi rivolgo in particolare ai giovani, che sono il futuro del mondo”.La vicenda di Lidia è inoltre stata illustrata nel docufilm uscito l’anno scorso “70072: la bambina che non sapeva odiare”, prodotto dall’Associazione La Memoria Viva di Castellamonte, in collaborazione con il Club Turati del Canavese e il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale.

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

2 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago