InPiemonte le abitazioni offerte ai turisti con la formula Airbnb, le cosiddettelocazioni turistiche, sono oltre15 mila. 32 mila camere, con oltre 66 mila posti letto, con Torino che pesa per circa la metà.Bene, male? Non credo ci sia una sola risposta, piuttosto la necessità dianalizzare la tendenza in termini di risultati. Risultati economici, lavorativi, d’aumento delle presenze e della permanenza media. Analisi assai utile a consolidare e supportare il naturale sviluppo attraverso logiche di marketing consone al nuovo scenario d’offerta e di domanda. Tendenza che ha portato,tra il 2022 e il 2023, una crescita regionale dell’offerta di locazioni turistiche del 60%, da 9.654 a 15.440 e i posti letto da 41.427 a 66.520.E ad Asti? E nell’Astigiano?Intanto ricordiamo velocemente idati 2023. Dati che raccontano propriouna gran bella annata,conpresenze turistiche cresciute in regione del 8,6% rispetto al 2022, trainate da un +15% di stranieri.Il territorio gestito dalla nostraATLha registrato presenze in crescita del 7,5%. Presenze cresciute anche nell’Astigiano, cresciute di oltre il triplo, +14,8%, di Langhe e Roero.Sì, il triplo perché al netto delle nostre notti in più, 59.000 e passa, la loro crescita si riduce al 4,6%. Oltre il triplo anche ad Asti, che ha visto crescere le presenze nelle sue strutture ricettive del 15,6%, record storico: 118.921.Tanti turisti in più,convinti anche dal nuovo fenomeno d’offerta ricettiva delle residenze turistiche.Ad Asti siamo passati dalle 153 strutture del 2022 alle 242 del 2023e i loro posti letto da 548 a 903 con una crescita del 66%. Per contro nello stesso periodo si sono ridotti di quasi il 20% i posti letto nelle altre tipologie di strutture ricettive, ridotti di 365, da 1.847 a 1482. Non ci è dato sapere quanti turisti abbiano scelto le une o le altre, ma se gli Airbnb crescono e cresce pure di brutto il turismo in città qualche legame io ce lo vedo.Stessa musicanell’Astigianocon lelocazioni turistiche passate da 522 a 860 (+64%) e i loro posti letto da 2.891 a 4.678 (+61%).Quasi stessa musica, appurato che la percentuale di letti da Airbnb sul totale sia nettamente inferiore di quella del capoluogo e che la contrazione di posti letto delle altre tipologie ricettive è stata solo di 160, da 8.110 a 7.950. Evidenza che quelli persi da Asti sono stati ammortizzati da nuovi alberghi, agriturismi e b&b nati nell’Astigiano.Davide Palazzetti
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…
Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…
Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…
Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…
Arriva un nuovo bonus in busta paga da settembre: controlla subito se hai i requisiti,…
Coloro che usufruiscono dei buoni pasto aziendali dovranno prestare attenzione nei prossimi giorni: il loro…