Categories: Cultura

I Comuni di Mombercelli e Agliano Terme entrano nella Rete Museale della provincia di Asti – Dentro la notizia

ASTI – La Fondazione Asti Musei e i musei del nostro territorioportano avanti il progetto nato perfare rete e promuovere l’arte e la cultura.Foto R.S.Questa mattina 17 novembre, nel Salone d’Onore di Palazzo Mazzetti sono stati presentati idue nuovi enti museali che hanno firmato il Protocollo d’Intesa, nato per dare vita a un coordinamento con alcune delle realtà museali del nostro territorio.Il patto siglato nell’aprile 2022, vede nell’anno 2023l’ingresso del MUSarMO, Museo Civico d’Arte Moderna situato tra le colline e i vignetidi Mombercellie ilBAart di Agliano Terme, spazio di incontro tra arte e il simbolo della viticoltura piemontese, la Barbera.Il protocollo si inserisce fra i traguardi dellaFondazione Asti Musei,che con la sottoscrizione della“Convenzione per la valorizzazione del patrimonio museale e culturale e l’affidamento della gestione dei servizi museali”, siglata tra ilComune di Asti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Astie recentemente riconfermata, gestisce i siti di Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri, Cripta e Museo di Sant’Anastasio, Domus Romana, Torre Troyana, Complesso di San Pietro e Museo Guglielminetti.Dopo l’ingresso della Fondazione Eugenio Guglielminetti (2020) e l’adesione del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano (2021), il patto amplia ed estende un’offerta culturale che, rivolgendosi a turisti e cittadini, si dimostra capace di sviluppare attrattiva ed incrementare la permanenza sul territorio, con importanti e positive ricadute economiche.La rete mira quindi a consolidare una collaborazione che vede coinvolte realtà animate dagli stessi obiettivi di valorizzazione di un patrimonio artistico e culturale unico.I nuovi soggetti firmatari del protocollo d’intesa nell’anno 2023MUSarMO – Museo Civico d’Arte Moderna, ex carcere di Mombercelli (via Brofferio, 24).Il Musarmo – Museo di Arte Moderna e Contemporanea – viene fondato nel 1972 da Caro Caratti, abile incisore nonché direttore dei Musei civici di Asti e da altre illustri personalità, a Mombercelli, comune posto tra le colline oggi patrimonio Unesco che diedero i natali a personalità come Angelo Brofferio, Cesare Pavese, Davide Lajolo. Inizialmente ospitato in centro paese nel Palazzo Zandrino e allestito con le donazioni di diversi artisti, oggi è ubicato in un ex carcere di cui sono state mantenute tutte le principali caratteristiche costruttive.Il MUSarMO quindi non è solo un museo, ma anche un riuscito esempio di valorizzazione architettonica oggi diretto da volontari e appassionati d’arte con il supporto dall’Amministrazione comunale e coordinato dalla conservatrice Anna Virando che, insieme ai membri del Direttivo, mantiene vivo l’interesse culturale allestendo numerose mostre con opere che affiancano quelle permanenti. La suggestiva ambientazione si offre infatti come contenitore per opere di Casorati, Guglielminetti, Manzone, Oriani, Paulucci, Ruggeri, Vedova rendendosi promotrice di un’intensa e viva attività culturale.BAart ad Agliano Terme, piazza San Giacomo 2Nel centro storico di Agliano Terme nasce nel giugno 2022 BAart, un progetto che, come suggerisce il nome stesso, ha dato vita a un luogo dove l’Arte e la Barbera si incontrano. La sede, oggi di proprietà comunale e situata nel centro storico in piazza San Giacomo, è l’edificio conosciuto anche come Chiesa dei Battuti, un tempo di proprietà della Confraternita omonima. Costruita fra gli ultimi anni del Seicento e i primi del Settecento, divenne fino al primo decennio del Novecento il punto di riferimento della comunità, in particolare in tempo di vendemmia, quando sulla sua scalinata si radunavano coloro che si offrivano di partecipare alla vendemmia e venivano assoldati dai proprietari in cerca di manodopera.Grazie a importanti lavori di valorizzazione e rifunzionalizzazione, l’arte della Barbera, una conoscenza antica e complessa, è oggi raccontata da un’installazione video artistica, realizzata dallo studio MUVI Lab di Vicenza, e dalle voci dei produttori di Agliano Terme.BAart è inoltre sede di iniziative artistiche come mostre, installazioni audio e video, concerti e live performance di artisti contemporanei che accolgono i visitatori e arricchiscono il calendario degli eventi organizzati dall’associazione Barbera Agliano.Aperto in maniera continuativa è anche un punto di riferimento per la valorizzazione del paese e per chi lo visita, ospitando uno spazio informativo sulle attività turistiche, culturali ed enogastronomiche della zona di Agliano Terme. Non solo luogo di cultura e arte, BAart è anche la casa della Barbera e dei vini di Agliano, chi visita la sede potrà infatti degustare le etichette dei produttori o acquistare i pacchetti degustazione Barbera Experience e scoprire così le sfumature e le caratteristiche di ciascun vino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago