Il filo conduttore dell’attività programmata congiuntamente dai Club per l’Unesco di Asti e di Canelli nell’ambito delle celebrazione dell’Anno internazionale 2021 della Frutta e della Verdura indetta dalla FAO fa riferimento alvalorestorico, culturale, artistico, agronomico, nutrizionale, culinario e sociale del riccopatrimonio localedi varietà pregiate di frutta e verdura.La finalità delle iniziative programmate è la crescita della consapevolezza del ruolo ed importanza dellabiodiversità astigiana e monferrinanel campo delle colture orticole e frutticole che ha trovato singolare ed apprezzata espressione in molti altri campi: dall’arte alla cucina, dalle feste paesane sino ai prodotti di fama internazionale dell’industria di trasformazione.Ulteriore finalità delle attività in programma è la divulgazione di unsapere localee soprattutto di esperienze maturate nel tempo volte a valorizzare produzioni agrarie, a prima vista povere, in una prospettiva divenuta di eccellenza internazionale.Questo percorso di valorizzazione della qualità e della biodiversità riteniamo possa essere utile per altre realtà nel mondo, in particolare nei paesi meno sviluppati, nello spirito dicondivisione culturaletracciato dalla FAO.La celebrazione dell’Anno internazionale FAO 2021 della Frutta e della Verdura investe tutto il territorio astigiano. Il tema dell’Anno Internazionale sarà discusso da vari punti di vista: agronomico, culturale, economico, paesaggistico in due convegni si terranno a giugno ad Asti e a ottobre a Canelli.“Colture, cultura, territorio, paesaggio in dialogo con l’arte” è il fil rouge che unisce il tema dell’Anno Internazionale FAO 2021 della Frutta e della Verdura all’arte attraverso il Concorso dedicato ai Licei Artistici del Piemonte e la Tavolo Rotonda su Arte e paesaggio che si svolgerà a settembre presso l’Art Park La Court di Castelnuovo Calcea.Le eccellenze della frutta e della verdura del territorio astigiano saranno celebrate in cinque manifestazioni che si terranno tra luglio e novembre nei luoghi di coltivazioneIl programma degli eventidelle celebrazioni astigiane dell’Anno Internazionale FAO 2021 della Frutta e della Verdura – FAO IYFV 2021 è consultabile sul sito della FAO www.fao.orgConvegno “Il patrimonio cultivarietale orticolo dell’astigiano: storia, cultura, tradizione e innovazione”, Aula Magna, Polo Universitario di Asti, sabato 12 giugno 2021*************************************Convegno “Ruolo ed importanza dell’uva nella cultura astigiana: un patrimonio di valore universale”, Cantine Bosca, Canelli, Sabato 2 ottobre 2021*************************************Tavola rotonda e concorso d’arte “Frutta e verdura, cuore e cervello Art Park La Court, Castelnuovo Calcea”, sabato 25 settembre 2021*************************************Eventi in collaborazione con i comuni dell’Astigiano***** Comune di Vinchio, Cantina Vinchio-Vaglio Serra, Associazione Culturale Davide Lajolo, Proloco di Vinchio, Comitato Per Noche: “L’asparago Saraceno e le Vigne Vecchie”: Cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra, sabato 3 luglio 2021***** Comune di Costigliole e di Isola d’Asti: “Il Peperone Quadrato. Una eccellenza del territorio”, Motta di Costigliole e Isola d’Asti, agosto 2021***** Comune di Asti: “La pesca limonina. Una eccellenza del territorio”, Variglie (Asti), agosto 2021***** Comune di Capriglio e Slow Food “Il peperone di Capriglio: una eccellenza del territorio”, Capriglio, Agosto 2021***** Comune di Nizza Monferrato “Il cardo gobbo. Una eccellenza del territorio”, Nizza Monferrato, novembre 2021
Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…
Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…
Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…
Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…
Settembre parte alla grande per tre segni zodiacali super fortunati: scopri chi sono e perché…
Un gesto semplice che diventa sostegno concreto per famiglie e studenti: in Piemonte un’iniziativa speciale…