GIOVANE anche dopo i 40 anni, questo è l’esercizio che tutti dovrebbero fare | La camminata non serve a nulla

Jogging - Adginforma.it (Fonte Pixabay)
Dopo i 40 anni l’attività aerobica non basta: la nuova frontiera del benessere consiste in uno specifico esercizio, semplice e alla portata di tutti.
Il traguardo dei 40 anni segna un momento di svolta nella vita di ognuno, e non solo per l’entrata ufficiale nel mondo dei famigerati “anta“. Il corpo, infatti, inizia a manifestare dei cambiamenti che, di anno in anno, si fanno sempre più evidenti e tangibili.
Ovviamente, non si tratta di una tragedia greca, ma piuttosto di un iter fisiologico del tutto naturale. Un capitolo affascinante, nonostante tutto, contraddistinto da una maggiore consapevolezza e maturità, ma anche da qualche ruga in più e da una massa muscolare che minaccia di fare le valigie.
In effetti, si stima che a partire dai 40 ogni individuo perda circa l’1% della propria massa muscolare ogni anno, un fenomeno che può non solo originare insicurezze davanti allo specchio, ma anche spianare la strada ad alcune patologie legate al naturale processo di invecchiamento.
Ma niente panico: il segreto per restare vitali e piacenti non è inseguire la giovinezza, in perfetto stile Peter Pan, ma piuttosto abbracciare il cambiamento… e il movimento. Quello corretto, s’intende.
Invecchiare non è un delitto
Molti di noi lo hanno sperimentato (e gli altri lo sperimenteranno) in prima persona: ravvisare la comparsa di segni dell’età sul volto e sul proprio corpo non è certamente un toccasana per l’autostima, eppure è una fase da accettare con estrema serenità, in quanto inevitabile.
Sappiamo bene quanto l’essere umano moderno rifugga la prospettiva dell’invecchiamento: lo vediamo ogni giorno in TV e anche sui social, dove attempate starlette e influencer si sforzano di apparire sempre impeccabili e ultra-patinate grazie all’impiego massivo di filtri o della chirurgia estetica. Ma anche ricorrendo a Snapchat o al bisturi, le condizioni interne dell’organismo non sono altrettanto facilmente alterabili: in una partita a scacchi contro il tempo, è necessario pianificare un strategia realmente funzionale, fondata su uno stile di vita sano, regolare e attivo. Attenzione, però: non basta semplicemente camminare. Per restare al top della forma e scongiurare l’insorgenza di patologie croniche è necessario praticare specifici esercizi!

Muscoli, l’elisir di lunga vita
Sebbene camminare o praticare jogging rappresenti un’abitudine virtuosa, secondo una meta-analisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine dopo i 40 anni è necessario dedicare almeno un’ora alla settimana agli esercizi di rafforzamento muscolare. Questo tipo di allenamento, infatti, può ridurre il rischio di morte per tutte le cause e patologie dal 10 al 20%. Non male per qualche sessione di pesi, squat e affondi, vero?
I muscoli, infatti, non ricoprono solo una funzione “decorativa”: essi sono organi endocrini che producono ormoni antinfiammatori, cardioprotettivi e neuroprotettivi, un’autentica farmacia naturale che mantiene il corpo in condizioni ottimali. Certo, l’attività aerobica (camminata, corsa, nuoto o ciclismo) migliora la resistenza, stimola il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi, ma combinata con il potenziamento muscolare può trasformarsi in un autentico elisir di lunga vita!