Categories: Attualità

Giorno della Memoria: la cerimonia in Provincia – Dentro la notizia

ASTI – Oggi27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria,nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia si è tenuta la cerimonia, organizzata dalla Prefettura, alla quale hanno preso parte le massime Autorità provinciali e una rappresentanza di studenti astigiani.Il programma dell’evento ha avuto inizio con la proiezione di una toccantetestimonianza di Samuel Modiano, uno degli ultimi superstiti della Shoah.A seguire, è stata data lettura di una nota delladottoressa Maria De Benedetti(sorella dell’indimenticabile Paolo), appartenente a una delle più note famiglie ebraiche dell’astigiano, che per l’occasione ha voluto far pervenire una importante riflessione sul “coraggio di ricordare”.Dopo gli interventi delPresidente della Provincia Paolo Lanfranco, del Sindaco di Asti e del Prefetto Alfonso Terribile,di particolare rilievo gli approfondimenti storici curati dalladottoressa Nicoletta Fasano,ricercatrice dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti e delprofessore Edoardo Angelino, già insegnante di storia e filosofia, che hanno rispettivamente affrontato i temi dei meccanismi di esclusione delle diversità che hanno portato al genocidio e della memoria come motore di cittadinanza.A corollario della manifestazione, il contributo offerto da alcunistudenti della classe 5C del Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Asti,accompagnati dalla docente Maria Rosa Poggio, che hanno preso parte alla commemorazione leggendo le toccanti testimonianze tratte dalle memorie di Enrica Jona, Carlo Lajolo, Eo Baussano, Gino Valenzano e Biagio Benzi, deportati astigiani sopravvissuti all’internamento nei lager nazisti.Nel corso della cerimonia, il Prefetto di Asti ha consegnato ai familiari di tre astigiani, non più in vita, la medaglia d’onore concessa dal Capo dello Statoa cittadini italiani deportati e costretti al lavoro coatto nei campi nazisti dopo l’8 settembre 1943. Nel dettaglio, medaglia al militareLuigi Boero (ritirata dalla figlia Carla); medaglia al militare Leonardo Demetrio (ritirata dai figli Domenica e Pasquale); medaglia al militare Carlo Zoppegni.Le fasi salienti della cerimonia sono state scandite da alcuni momenti di intrattenimento musicale eseguiti dalTrio d’Archi composto da Aba Rubolino, Margherita Valente e Enrica Mondo, che hanno eseguito, tra gli altri, i brani della tradizione ebraica “Dana, dana”, “Hava nagila” e “Gam, gam”.Luigi Boero nasce ad Asti il 22 novembre 1923.Di professione agricoltore, è chiamato alle armi, nell’Esercito, il 14 gennaio 1943.Dopo il periodo di addestramento, partecipa, con il Battaglione “Fenestrelle” del 3° Reggimento Alpini, alle durissime operazioni di guerra nei Balcani.Il 16 settembre 1943, in Montenegro, viene catturato dai tedeschi, divenuti ex alleati a seguito dell’Armistizio firmato, pochi giorni prima, tra l’Italia e gli anglo-americani.Chiuso in un carro bestiame, è portato nella Polonia occupata dai nazisti per essere internato nel famigerato Stalag di Lamsdorf, ove resiste, a prezzo di vessazioni sempre più spietate, alle lusinghe e alle promesse finalizzate ad ottenere la sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana.Liberato dall’Armata Rossa alla metà di marzo del 1945, ritorna ad Asti nei primi dell’ottobre del 1945, dopo una lunghissima e pericolosa odissea.Leonardo Demetrio nasce a Rutigliano, in provincia di Bari, il 22 ottobre del 1921.Arruolatosi nella Guardia di Finanza nel novembre 1940, nell’aprile dell’anno successivo fu assegnato al XIII° Battaglione mobilitato e distaccato presso il Comando Superiore della Guardia di Finanza di Atene.Il 9 settembre 1943, dopo l’Armistizio, fu catturato a Volos dalle truppe tedesche e inviato in Germania, ove venne detenuto nei Campi di Sandbostel, Verden, Nienburg. Traferito nel marzo 1945 nel Campo di lavoro di Wangerooge, l’8 maggio 1945 fu liberato dai paracadutisti anglo-canadesi e avviato al Campo di raduno di Meppen, ove il 7 settembre 1945 fu finalmente rimpatriato.Insignito di varie ed importanti Onorificenze, tra le quali due Croci al Merito di Guerra, è stato autorizzato a fregiarsi del distintivo d’onore per i patrioti “Volontari della Libertà”.Nel 1984 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il Diploma d’Onore concesso ai combattenti per la libertà d’Italia 1943-1945.Carlo Zoppegni nasce a Celle Enomondo il 4 aprile 1914.Allo scoppio del secondo conflitto mondiale fu chiamato alle armi e arruolato nel 3° Reggimento Alpini, Battaglione Val Pellice.Dopo aver preso parte alle operazioni militari sul fronte occidentale, nel gennaio 1942 fu inviato con il Suo Reggimento in Montenegro.Dopo l’armistizio fu catturato dai tedeschi e trasferito in una prigione di Belgrado, nella quale non erano infrequenti le fucilazioni dei detenuti.In tale luogo di prigionia, in una situazione di totale incertezza riguardo alla propria sorte, rimase sino alla fine della guerra, allorquando, liberato, riuscì finalmente a far ritorno in Italia ed a rivedere i suoi affetti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago