Categories: Cultura

Giornate FAI d’Autunno: tre aperture al Castello di Robella – Dentro la notizia

ROBELLA – Per le Giornate FAI d’Autunno, in programma il 16 e il 17 ottobre, la delegazione diAsti,con il Gruppo FAI Giovani, proponetre aperture a Robella.Il Castello,con una speciale visita guidata attraverso le sale al piano terreno della dimora privata con ambienti finemente decorati e arricchiti da arredi e ritratti el’opportunità, per i soli iscritti al FAI, di salire sulla sua Specola,la torre di osservazione astronomica che di giorno offre un immenso panorama a perdita d’occhio. Poco distante,il Casale Armanda,luogo di residenza signorile e del tradizionale lavoro di produzione del vino, ospita nelle sue sale una raccolta storica di documenti ed oggetti di vita rurale, vecchi attrezzi e abiti contadini affiancati ad antiche fotografie e ritratti.Le aperture a Robella sono su prenotazione online obbligatoria fino a esaurimento posti.IGiovani del FAI, con il supporto di tutte leDelegazioni, propongono persabato 16 e domenica 17 ottobrela decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in600 luoghi solitamente inaccessibili o poco notiin300 città d’Italiatra cui42 luoghi delMinistero della Difesa, delloStato Maggiore della Difesae delleForze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, ilMinistero della Difesa, loStato Maggiore della Difesae leForze Armateconcederanno l’accesso straordinario in42 loro luoghi-simbolodi significativa importanza storica e istituzionale.Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infattisuggerito uncontributo di 3 euro.Chi lo vorrà potrà ancheiscriversi al FAIonline oppur durante l’evento. Agli iscritti saranno dedicateaperture speciali. Prenotazione online (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati.Le Giornate FAI d’Autunno 2021 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende.L’evento si svolge con il Patrocinio dellaCommissione europea, delMinistero della Cultura, di tutte leRegionie leProvince Autonome italiane. Il FAI ringrazia per la collaborazione ilMinistero della Difesa, loStato Maggiore della Difesae leForze Armateche, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, concedono l’apertura, durante le Giornate FAI d’Autunno, di alcuni loro luoghi simbolo.Le Giornate FAI d’Autunno chiudono laSettimana Rai di Sensibilizzazione dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dall’11 al 17 ottobrela Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica a sostegno del FAI, per emozionare e coinvolgere sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva.Rai è Main Media Partner del FAIe supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2021 anche attraverso la collaborazione diRai per il Sociale.Un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione allaProtezione Civile, con la quale quest’anno il FAIfesteggia i 15 anni di stretta collaborazione, all’Arma dei Carabinieriper il contributo alla sicurezza dell’evento e allaCroce Rossa Italianaper il prezioso supporto in questo periodo di emergenza sanitaria e per una partnership ormai consolidata negli anni. Un ulteriore ringraziamento il FAI lo esprimeai proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e alle amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.L’accesso sarà possibile solo alle persone in possesso del Green PassElenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione all’evento su:www.giornatefai.it–www.fondoambiente.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago